TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Terracina, che mise fine al conflitto tra Eugenio IV e Alfonso d’Aragona per il Regno di Napoli e alle cui trattative Trevisan prese altro pupillo di Eugenio IV, il nipote Pietro Barbo, che assunse il nome Paolo II, con cui il patriarca ebbe rapporti ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Giovanni II aveva introdotto in Sicilia il figlio Ferdinando, nato dall'unione con Giovanna Henríquez. Pietro di mediterranea all'epoca del Vespro. XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, Palermo-Trapani-Erice( 1982, a cura di F. Giunta - ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] legò di amicizia con Alfonso d’Aragona che fu in guerra con Siena, investì del cavalierato Pietro di Niccolò Bulgarini, eletto Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città e delle ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] era accaduto all’indomani del Vespro del 1282 con re Pietrod’Aragona – che avrebbe dovuto impegnarsi a non imporre gabelle, fedeltà verso la Corona e ordinò al suo successore Giovanni II «ut semper sit fidelis et habeat servire fidelitate dicte ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] confratello provenzale Pietro di Giovanni d’Angiò, secondogenito di Carlo II re di Napoli, designato dal pontefice alla guida della Chiesa di Tolosa.
In seguito a un voto professato nel corso della prigionia inflittagli dal re Alfonso III d’Aragona ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel , grazie alle pressioni di Ferdinando d'Aragona, e il G. poté giocare Trinchera, I, Napoli 1866, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, II, Venezia 1879, ad ind.; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e nel marzo 1450, liberato Castel San Pietro, vi fu inviato come commissario. Vi restò d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Pietro Pusterla, Cicco Simonetta e Tommaso Tebaldi da Bologna.
Nel giugno 1460, ambasciatore a Venezia, era stato incaricato dal duca Francesco di una delicata missione per conto del re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona , Torino 1978, II, p. 1147; ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] scarto diacronico, il cronista reggiano Pietro Della Gazata: "et postmodum dove risiedeva la corte di Ludovico d'Aragona, e di Messina, nell'estate . 61; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 707-710; G. Volpi, Cronologia de' ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Pietro di Marco, da cui però non ebbe discendenti.
Ripreso il servizio nella flotta come sopracomito, nel luglio 1483 ottenne la promozione a capitano delle navi che operavano nell'Adriatico contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona s.; II, ibid. ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...