NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] da Asso, Giovanni Battista Varade e Pietro Francesco Rombello, tutti rinomati maestri di danza Antonio d’Aragona, duca di Montalto.
Nel maggio 1574, tornato don Giovanni d’Austria per Carlo d’Orléans, figlio secondogenito di Enrico II, potrebbe ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] il maggiordomo pontificio T. Acquaviva d’Aragona, il quale, divenuto cardinale del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), Cybo, ibid., p. 787; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750, Roma 1997, ad ind.; M. dell’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] d'Aragona Tagliavia fu celebrata da questo con l'entrata trionfale a Palermo insieme al D. e al duca di Ossuna. L'anno successivo il D di S. Pietro in Montorio viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, II, 2, Palermo 1791, pp. 35, 43-48, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] . Nel 1282 l'alleanza antiangioina capeggiata da Pietrod'Aragona cercò nel G. il referente per la 199, 202, 205 s., 210-217, 241 s., 278, 290; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 495, 549, 562 s., 565, 578, 599, 653 s., 670 s., ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] una figlia di Francesco Contarini di Pietro, che morì dopo poco tempo senza II, p. 445). Una volta giunto si volse a rafforzare le strutture difensive della città, ma il 28 luglio ebbe notizia che una squadra nemica, comandata da Federico d’Aragona ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] finale in allegro, o nella sonata II nello stesso libro, la Luciminia contenta del 1655 il cardinale Ottavio Acquaviva d’Aragona lo chiese in prestito al duca corte, se ancora il 1° novembre 1664 Pietro Simone Agostini, maestro di cappella nel Gesù di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] di terziaria sotto la regola di S. Pietrod’Alcantara. Dopo preghiere e digiuni, l’8 ricordata già nel Libro d’ore di Alfonso d’Aragona con una messa delle a Napoli nel Settecento. Studi in occasione del II centenario della morte di s. M.F.… 1791 ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e giuristi di Firenze, Antonio di Pietro de' Pazzi e Puccio di a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di alcuni quattrocentesche dello Studio pisano, in Riv. stor. degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] del re da Caterina d’Aragona. Per questo negoziato dà mandato al tesoriere di «pagare al Sig. Pietro Vanni, ora nominato ambasciatore per Venezia, l’ avvelenato da Vanni, dietro istigazione di Filippo II di Spagna marito della regina Maria Tudor, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Louvre), attribuiti a Lando di Pietro, eseguiti nella seconda metà del recato inviato da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les arts à ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...