MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di acquisto di una casa situata in piazza S. Pietro da parte di un Niccolò Majorano da Taranto il privilegi di Giulio III, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Pedro di Toledo, suocero di Cosimo I, Tullia d’Aragona e Silvia di Somma, contessa di Bagno e cugina II, Un microcosmo in movimento (1494-1815), a cura di E. Fasano Guarini, Prato 1986, pp. 627, 674, 676, 684; D. Romei, Scritti su Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] al giurista padovano, poi consigliere regio di Alfonso d'Aragona, Francesco Pellati, cui il G. corrispose la duecentesco trattatello in versi di Pietro da Eboli da lui riscoperto.
Nel 1459 il G. si recò al seguito di Pio II, diretto al convegno di ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] umanista, segretario del cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli studi di grammatica di esperti di diritto (Pietro Follerio) emanò le Costituzioni a cura di G. Colombi - A.M. Vitale, I-II, Brescia-Roma 2016); A. Balducci, G. S. arcivescovo di ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] infatti incaricato, insieme con Pietro "de Montenigro", Giacomo Fieschi , le trattative con il re d'Aragona, mediate dall'uomo di fiducia XVII): F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, II, c. 260r; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] VIII e re Ferrante d’Aragona, a conclusione della Luciani). Fra i letterati, oltre a Pietro Bembo e a Iacopo Sadoleto, con Geschichte der Kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation, I-II, Roma 1914, ad indices; A. Renaudet, Le concile ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] p. 368).
Fatta risalire a Ugone d’Altavilla, detto il Rosso dal colore dei 168).
Educato alla corte di re PietroII e poi di Giovanni, duca di pp. 126-129; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1978, p. 647; Michele da Piazza, Cronaca ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] trattava probabilmente del palazzo presso S. Pietro in Vincoli ceduto dal cardinale Giuliano contro Ferdinando d’Aragona scatenata dalla che morì in occasione di una visita a Roma a papa Giulio II, quindi tra il 1503 e il 1513. Il 7 luglio 1484 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Borgia e Alfonso d'Aragona, Rodrigo, e sua casa romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in Dispacci di A. Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 476; II, pp. 278 s.; M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] per il Castello, la campana per S. Pietro, i torchi per la Zecca, le vesti per monsignor Pasquale Acquaviva d'Aragona (Ciofetta). Presso cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; II, pp. 14, 19, 31 s., 52 s., 58, 65, 79, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...