SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] dell’imperatore Giuseppe II, e alle due sorelle, Maria Teresa, poi maritata a Niccolò Caetani d’Aragona duca di Laurenzana, destinato a Rethel, Saluzzo, in compagnia del cardinale Pietro Francesco Galleffi, fu mandato a Sedan nel Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] e basso continuo (Napoli, Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella, Mss., 21.2.20.21); Cori del Ridolfo S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. CCII, 201; A. Magaudda, G.F. M., principe d’Ardore, nell’ambito della committenza ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] passò i monti e sconfisse il luogotenente del Fregoso, Pietro Squarciafico, che fu fatto prigioniero.
Il Fregoso (nel di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 226-269; A. Ambrosi, Un épisode de la guerre entre Gênes et Aragon au XVe siècle: V. d'I., in Bull. de ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] dall’espansione mercantile e politica della corona d’Aragona. Nel corso del 1437 fu ripetutamente da parte del doge Pietro Campofregoso, importanti missioni il governatore raggiunsero Mantova ove papa Pio II aveva convocato una dieta, allo scopo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di guerra del giovane sultano Maometto II ai danni della capitale bizantina. richieste di aiuto da Pera e da Caffa, Pietro Fregoso diede inizio all'arruolamento di armati e inviò Bernardo Taulari, suddito di Alfonso d'Aragona; il saccheggio di un' ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] sua lealtà, la consegna di ostaggi e la fideiussione dei conti Pietro di Celano e Ruggero di Chieti. Innocenzo III, lieto di di partire per la Germania, Federico II affidò la reggenza alla moglie Costanza d’Aragona e, recependo forse i consigli di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] del cardinale F. Acquaviva d'Aragona, e del casino della ).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (I piano, s. 3, vol. 14, f. , Ital. paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 517 s.; A. M. Clark, in The ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] re Federico III (IV) d'Aragona, verso il 1369 fu nominato - nominò Pietro Serra amministratore della diocesi di Catania.
Sembra che il D., lasciata la I. La Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 238, 254, 278, 282, 286 s ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona.
Da tempo , pp. 47-52; R. Galli, J. G. umanista (quasi) sconosciuto, in Volterra, II (1963), 3, pp. 3 s.; Id., J. G. detto J. Volterrano, ibid., ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] trattare la pace tra i genovesi e Luigi IId’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra anche sul fronte della provincia d’Aragona, che presentava situazioni conflittuali, Antonio Boveri da Firenze, di fr. Pietro Mazoti e di fr. Francesco Micheli ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...