DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] con i componimenti degli altri partecipanti (Componimenti per la ricuperata salute di Carlo II re di Spagna..., Napoli 1697, pp. 222 ss., e Pompe funerali per Caterina d'Aragona, ibid., pp. 247-250). Quelle due riunioni suggerirono al Caravita e a F ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] di logica scritto da Pietro Ispano (poi papa Giovanni Il «Codice Chigi». Un registro della Cancelleria di Alfonso d’Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a L. Zanotti, L’Aquila 1994-99, I, 1, p. 44; II, 2, pp. 375-379, 693 s.; IV, 1, pp. 335 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Itala, fra' Adriano del re d'Aragona e suo governatore generale nei regni di Aragona, Valenza, Palermo 1670, pp. 36 s.; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 271 s.; R. Pirri, Sicilia sacra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni atto di fidanzamento fra quest'ultimo ed Isabella d'Aragona del 26 sett. 1472, al principio di 306-10, 332-34, 342-44, 347-51, 355 s.; II, ibid. 1858, pp. 25 s.; Lettres de Louis XI, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] le bolle d'investitura per la sovrana angioina. Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo fratelli.
Intanto Giovanna II, morto ser Gianni Caracciolo, pareva disposta a rinnovare l'adozione di Alfonso d'Aragona e questi era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] ai seguaci di Pietro Gambacorta da Pisa. Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67. In particolare: I codici autografi dei E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Napoli..., Napoli 1908, p. 27; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 883; A. Berzeviczy, Béatrice D'Aragon, reine de Hongrie, II, Paris 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] due potenti cardinali veneziani Francesco Condulmer e Pietro Barbo.
Nel momento in cui la al re di Napoli Alfonso V d’Aragona. Vallaresso venne immediatamente convocato a e infine, con la morte improvvisa di Paolo II e l’elezione di Sisto IV (1471-84), ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] alla morte nell’ottobre 1471, Pietro, Paolo e Valeriano a partire e protonotaio, delegato di Alfonso d’Aragona al concilio di Basilea, Gatti, Roma 1885, pp. 135, 147; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] al popolo francese. Anche Pietro Antonio Rustico, lettore di 1903, I, a cura di F. Stefani, 1879, coll. 475, 901, II, a cura di G. Berchet, 1879, coll. 223, 1138, 1210, 1318 1891, ad ind.; A. Dina, Isabella d’Aragona Duchessa di Milano e di Bari, in ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...