RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] chiesa di S. Angelo (ora in S. Pietro al Po) ed era solo questione di mesi dotale delle figlie di Nicolò Secco d’Aragona, che da poco, dopo una fulminante professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], II, Firenze 1974, pp. 68, 120.
G.B. ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] , Pietro Summonte, Pietro Gravina, e nobildonne come Maria di Cardona, Giulia Gonzaga e Beatrice d’Appiano d’Aragona, P.G. Ricci, Antonio da Traetto cioè il Minturno, in La Rinascita, II (1956), pp. 363-367; M. Pecoraro, Minturno, Antonio (1500-1574 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] , nato intorno al 1410; Francesco, nato nel 1411; Pietro, nato nel 1416 - e della sorella Francesca, nominata nel l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911 ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] tra la città e S. Pietro, morirono oltre 200 persone.
Nel spese di accoglienza a Roma di Eleonora d’Aragona, figlia di Ferdinando I re di Napoli Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio - 12 ott. 1467), in Arch. della ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] di Gattinara, fratello maggiore di Pietro e giudice in quella città. reggente nel Consiglio della Cancelleria d'Aragona (senza però lasciare il Consiglio IV, 2, Roma 1956, ad ind.; C. Scheurl, Briefbuch, II, a cura di F. von Soden - J.K.T. Knaake, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] a chiedere un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La e prevosto di S. Pietro all'Olmo, e Rovetta, Milano 2002, pp. XXXVIII s.; M. Sanuto, I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] non si ha ulteriore notizia; per Pietro Nobili Vitelleschi, invece, il padre si Napoli a seguito della morte della regina Giovanna IId’Angiò (2 febbraio 1435); il 12 campagne militari degli angioini contro Alfonso V d’Aragona tra il 1437 e il 1438: ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] perduta prima della fine di agosto: Federico d’Aragona si consegnò il 12 ottobre e cedette il territorio estense fu attaccato da Giulio II e da Venezia (1510-11). Partecipò quindi Barletta, Pietro Riccio, controllava il cosiddetto Ponte di pietra. I ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] zona di residenza fu S. Pietro di Banchi, nel cuore mercantile di sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola verso l'Asia del prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1971), p. 115; J.L. Nardone, Deux lettres sur l' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), ss.; Annotazioni, pp. 86 s.; II, ibid. 1852, pp. 264-265 s.; [F. Bucca d'Aragona], Aggiontaalli Diurnali di Scipione Guerra, in ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...