GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] un rinnovamento della drammatica. Pietro Chiari e Carlo Goldoni regge di Saragozza o di Aragona, le campagne della Navarra II, a cura di D. Ciampoli, Lanciano 1913; Le fiabe, I-II, a cura di R. Guastalla, Milano 1914; Memorie inutili, I-II, a cura di D ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno di Aragona (rendita prevista l'illusione di potere diventare re d'Inghilterra. Dal papa si era quanto fosse difficile scalare la sedia di S. Pietro. Morì troppo presto, alla sola età di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e di San Martino: in comunità d'intenti con il marchese Tommaso di fra Genova e Pietro di Aragona per le loro s., 592-594, 779, 1865 s., 3096; Urbain Ve (1362-1370). Lettres communes, II, a cura di P. Gasnaut, Paris 1964, nn. 5276 s.; III, a cura di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] scoppiata la lotta tra l'ex re Pietro, che, con l'appoggio dei Aragona, il D. dovette combattere contro Cabrera, uno dei più crudeli e famosi comandanti carlisti.
Il DII affidò al D. l'incarico di formare un nuovo ministero.
Il compito che il D ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Aragona, discendente di Cortez. Il nonno, Nicola Pignatelli Carafa, cavaliere del Toson d del Buon Consiglio, nei pressi di S. Pietro in Vincoli. Pignatelli costituì un noviziato a beato J. Pignatelli y su tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. III-LII. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] Pietro Valente, Francesco Saponieri e Nicola D' dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856, pp. 244-302; G.B. Chiarini passim; B. Molajoli, Il Museo principe Diego Aragona Pignatelli Cortes, Napoli 1960, p. 24 n. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] DD. spostò il suo campo dDDDDDDDD. con un abile stratagemma.
La campagna del DDDDDAragonaD. e di Carlo Grimaldi. Il contratto dd'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il DDDDDDDDDddDDDDDDDDD s.d. [ Aragona all'epoca di PietroAragona ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] Compagnia nella provincia di Aragona, dove allora fervevano complessi della provincia romana e dal 1930 assistente d'Italia e vicesuperiore dell'intera Compagnia. Nel nel 1945, Genova 1948, pp. 57-78; Encicl. catt., II, col. 1754; Encicl. Ital., App ...
Leggi Tutto
Figlio (Montpellier 1208 - Valenza 1276) di PietroII il Cattolico. Divenuto re ancora bambino, alla morte del padre (1213), dovette superare, sotto la reggenza del conte Sanzio, figlio di Raimondo Berengario [...] comandante in guerra, comprendendo la difficoltà e la precarietà d'ogni espansione catalana oltre i Pirenei, rinunciò col Montpellier; inoltre nel 1262, con le nozze tra suo figlio Pietro e Costanza figlia di Manfredi, re di Sicilia, apriva la ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1342 - Messina 1377) di PietroII, successe al fratello Ludovico nel 1355 sotto la tutela della sorella Eufemia. Dopo un lungo periodo di instabilità per le ribellioni fomentate dai Chiaramonti [...] e gli attacchi degli Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI, con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe un'unica figlia, Maria. ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...