GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe relazioni (pubblicate da A. D'Addario nel 1964), per (feudo degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero essere Studi storici in onore del p. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 415-456; A. Marrucci ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di fronte al nuovo podestà Pietro Matteo Doria. Quest'ultimo la Corona de Aragón,1297-1314, I, Madrid 1956, p. 204; A. Casanova, Essai d'étude sur la 1311),in Atti della Soc. ligure distoria patria, XV (1975), II, pp. 13-26, 140-150; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Il 29 ag. 1496 acquistò da Pietro Cardona conte di Golisano il diritto censo dal re Alfonso di Aragona, con gran risentimento dei IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo, Annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, Messina 1879, p. 480; G. Di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] il II concilio generale e nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal . 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò (1273-1283), in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] dell'ambasciatore card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier (1979, p i Martirii di s. Paolo e s. Pietro, note anche al Lanzi. Lo stile di of painters and engravers, London 1903, II, p. 53; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art faites en France et à l ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] mezze figure dei Ss. Pietro e Paolo del registro Vite de' pittori, scultori ed architetti napol., II, Napoli 1743, pp. 174 ss. ( pittura napol. d. Cinquecento, Napoli 1959, pp. 79 ss. B. Molajoli, Il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli, Napoli ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Paesi Bassi Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito avevano Id., Une correspondance à propos d'Apulée, in Humanisme et Renaissance, II (1935), pp. 203-215 ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] . Conforti, D. Cirillo, L.L. Rolli, i fratelli D. e F.A. Grimaldi, S. Mattei, D. Naselli Aragona, G. dall'arcangelo Michele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro con Simon Mago, 1977, Salerno-Catanzaro 1981, II, pp. 635-713. Tali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Aragona, mentre al D. era destinato quello di Otranto. Dopo asprissime discussioni il D regolarmente ogni anno nel giorno dei ss. Pietro e Paolo. Nuovi editti sul tema Moscou, in La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] del Consiglio di Aragona e futuro d'Italia, di cui, oltre al presidente conte di Monterrey, facevano parte quali reggenti Ascanio Ansalone e Pietro Catania 1904; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, 14, II, pp. 47 s.; F. M. Emanuele ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...