CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] a S. Pietro ad Aram. Dell Annibale Caccavello e di Gian Domenico d'Auria.
Il 22 sett., 1544 ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. 179, 181- Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 523; J. E. Martinez Ferrando, ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] dai suoi confratelli Accursio, Adiuto, Ottone, Pietro e Vitale. Ma fra, Vitale, che XXII il conte-re Jaime II di Catalogna-Aragona chiese al papa di iniziare Decembris, Bruxellis 1940, p. 24 n. 2; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 315; ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] D'Anna a Palermo e di Luciano Foti "antiquario" a Messina, e della circolazione delle incisioni "romane" di Pietro In un soggiorno ad Aragona (Agrigento) affrescò nella Barbera, in Beni culturali e ambientali, Sicilia, II (1981), 1-2, p. 164 (tela con ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] l'assedio di Monasterolo contro Tommaso II di Saluzzo nel 1394.
All'inizio ai, re di Castiglia e di Aragona, alle quali accenna il suo epitaffio, ; V. Promis, Monumento di Pietro Beggiamo nel Museo Civico di Torino, in Atti d. Soc. di archeol. e ...
Leggi Tutto
ASTAREO, Filippo
Domenico Corsi
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un [...] Camera apostolica dall'Aragona. In sempre più stretti rapporti d'affari con la Lucca di Pietro Carelli (c. 26 r.) - fu incaricato, con ser Pietro da di Lucca, Regesti del Carteggio degli Anziani (1333-1400), II, pp. 26, 465, 475; Ibid., B. Baroni, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1205 - m. Barcellona 1291) di Pietro III, gli succedette nel 1285, assumendo anche il titolo di re di Maiorca, isola che strappò allo zio don Giacomo nel 1286. Cercò di appoggiare il fratello [...] ritenne in prigionia Carlo lo Zoppo, figlio di Carlo d'Angiò. Ma di fronte all'insurrezione dell'Unión dei di Francia e il papa, e in seguito all'intervento di Edoardo I d'Inghilterra, dovette accettare la pace di Tarascona (1291), con la quale il ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...