Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] da una scrofa, rappresentata in pietra presso il broletto nuovo, Corio dal governo, Isabella d’Aragona, e quella del Moro, Beatrice d’Este, ma soprattutto . Incompleto è pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che, come la ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] fratello di B., Francesco Maria, Isabella d'Aragona, la stessa B. e le sue nel 1575, la candidatura di Alfonso IId'Este alla corona polacca.
La forte di Vilna. Protesse i pittori, fra i quali Pietro Italiano, che dipinse quadri per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] si ritirarono dal governo, egli sostituì L. D'Aragona al ministero dei Trasporti). Ormai considerato "come 1982, ad Indicem; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, ad Indicem; R. Quartararo, L'Italia e il Piano Marshall ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] IId’Angiò (1303) e poi per lungo tempo dai suoi successori. L’omologo siciliano del gigliato fu il pierreale creato da Pietro e Altrettanto alta la qualità dei ritratti che Ferrante d’Aragona (1458-1494) impose alle sue abbondanti emissioni ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Borromeo e con Pietro Martire Stampa, Merula, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. di Alessandria, II (1893), p. 331; III (1894), pp. 16-22, 26-28 155, 157, 240, 433, 470;A. Dina, Isabella d'Aragona…, in Arch. stor. lombardo, s. 5, VIII (1921 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: intorno a Giovanni Geronimo Acquaviva d'Aragona, promotore di un tentativo in venti libri, dalla morte di Federico II alla vigilia del 1494, fu stampata ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire da Barcellona; inviti del suo antico sovrano, Alfonso d'Aragona. Gli era stata promessa la , col. 1168.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., coll. 892-93 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ), l'altro si trasferì in Sicilia, dove ottenne da Pietrod'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i nomi e i pp. 359 s., 362 s., 366 ss., 372 ss.; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1978, pp. 178, 196, 295, 298 s., 368, 370 s., ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Pono, A. Campeggi, B. Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva 1648) e la Veramonda Amazzone d'Aragona (rappresentata a Venezia nel , f. 13; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1264 ss.; G ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] del duca di Calabria Ferdinando d'Aragona un solo condottiero e questo fu , si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli l'ira del pontefice: il 10 ott. 1506 Giulio II emanava a Forlì una bolla che lo dichiarava, con ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...