LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] con Lippa, figlia di Pietro Mezzavacca e sorella di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, 145, 334, 338; vol. VI, cc. i-iij; 2155, vol. II, cc. 12-14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del re legato d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio nomi; N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Brewer, The Reign of Henry VIII ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] più grandi condottieri del secolo - il casale di San Pietro in Vallo di Diano, acquistato dal padre nel 1408 II) e il conseguente proposito manifestato dal principe francese di passare nel Regno provocarono l'appello della regina ad Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] del matrimonio e, non avendolo ottenuto, ritentò con Giulio II, di nuovo senza risultato.
Quando nel 1516, sotto Leone influenti: Antonio Seripando, segretario del cardinale Ludovico d'Aragona, Pietro Bembo, all'epoca segretario de' brevi di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] , Francesco, Pietro, Emilia. II, f. 166; Cedolari, 80, ff. 18-19; Relevi, 356, ff. 349-350; Napoli, Soc. napol. di storia patria, ms. XXI C 7, ff. 191-202; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 476 s.; [F. Bucca d'Aragona ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov. bracci ecclesiastico e reale. Nel 1453 il D. vendette a Pietro Gioffré la "villa" di Genoni. e gli succedeva il fratello Giovanni II (il senza fede), colui che ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] giovanissima età, cioè nel 1460, quando Demetrio II Paleologo perse il suo Stato, che passò V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891, pp. 15, 84; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] impedirgli l'accesso a S. Pietro, anche dopo la sanguinosa alle spedizioni contro Federico d'Aragona. Nel 1313 fu nominato (1879), pp. 44, 454; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId'Angiò, ibid., VII(1882), pp. 230, 231-34, 258 s., 473 s ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] negli anni 1429-1434, Pietro, protonotario apostolico, e Francesco di ottenere sovvenzioni da Alfonso d'Aragona e dal papa. Ai primi 84-86; Gli Atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. 28 ss.; II, ibid. 1929, pp. 75, 156, 169 ss. (e la rec. ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] giorno fu fatto cardinale Giovanni Luigi d'Aragona, non è immune da sviste pp. 35 s.: nell'Archivio di S. Pietro Maggiore di Napoli). Inoltre non è affatto ., X, ibid. 1734, pp. 74-124 passim; in Opere, II, pp. 353-74) e in Dell'orig. e sito ed antich ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...