DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Calabria riuscì a far prigioniero il conte di Montorio Pietro Lalle Camponeschi - fu questa una delle azioni che determinarono ed era ancora fedele alla casa d'Aragona nel 1496, quando il re Federico, successo al nipote Ferdinando II il 7 ott. 1496, ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Pietro da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere un accordo per una condotta dei Malatesta al servizio d'Alfrrso d'Aragona carholica..., I, Monasterii 1913, p. 389; II, ibid. 1914, pp. 9 e 226; ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] lettere di Alfonso III d'Aragona, sia per vari trasferimenti a visitarli nella loro prigione Pietro di Giovanni Olivi, che rispose ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] guerra è chiaramente testimoniata dal Liber ad honorem Augusti, di Pietro da Eboli. Dopo la conquista di Napoli nel 1194, l nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in un documento datato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] e che il 21 sett. 1464 Paolo II, appena divenuto papa, costrinse a venire ad nuovo contrapposte dopo che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, suocero di Francesco Della Valle, era allora al servizio di Ferdinando d'Aragona, impegnato nella riconquista di ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] il 29 ag. 1484.
Alfonso I d'Aragona, che aveva apprezzato le doti del , di fronte alla facciata di S. Pietro, che venne più tardi demolita per far E. Celani, I, pp. 174, 180, 301 s., 306 s.; II, pp. 424. 515; Cronaca della città di Perugia, a cura di A ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] seguente il re d'Aragona Giovanni Il intervenne nella contesa, invitando il viceré Carroz e Pietro Puiades, governatore primi del 1490.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, II, Augustae Taurinorum 1868, testo pp. 16-21, docc. pp. 77- ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] favorito di lei, ser Gianni Caracciolo, lo mandò governatore in Calabria, sostituendolo, poi, nel 1426 con Pietro di Beauvan. Nel 1433, avendo Alfonso d'Aragona proposto una tregua di dieci anni, Giovanna Il affidò all'A., a Marino Boffa, conte ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] Pietro Rocca, Murbano, Bavuso, Sant'Andrea, Condrò.
Lasciate le funzioni di tesoriere., il C. fu in seguito nominato da Martino il Vecchio maestro razionale. Dopo il convegno di Caspe, che nel 1412 portò all'elezione di Ferdinando I d'Aragona , II, ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile fu imprigionato in Castelnuovo da Alfonso d'Aragonà, il C. si schierò di Procida fu ereditata dal suo primogenito Pietro. Degli altri quattro figli, due maschi ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...