FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] inviarono ambasciatori al re d'Ungheria e al signore inviare a Pietro IV, re di Aragona.
Il 4 Le deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] D. nel 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre ottenne per il giovane conte dal re Giacomo II . La città era stata infatti sin'allora la sede di Pietro da Corvara, l'antipapa fatto eleggere a Roma il 15 maggio ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] del terzo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di dimostrare Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. 1969 Aragona, Cerenzia, notizie storiche, Crotone 1989, pp. 155, 188 s.; G.F. D' ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] de Moncada, siniscalco di Aragona, inviato a Costantinopoli dal re v. anche Ugo Eteriano nella Lettera a Pietro di Vienna e nella chiusa del I libro , II, New York 1929, pp. 291 s.; A. Dondaine, Hugues Éthérien et Léon Toscan, in Archives d'histoire ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] chiesa rurale di S. Pietro di Guarcino nella diocesi di al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois ( . Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, nn. 1541, 1649, 1703, 1755, 1795, 1825; Les registres d'Honoire IV, a cura di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] dei gesuiti della provincia di Aragona), entrò nella Compagnia di , tra gli altri, a Cornelis Jansen e Arnaud d'Andillis) un programma per screditare i vescovi, la errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, Foligno 1791 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] d'oro e ancora per lui si recò alla fine di quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re Giacomo II sua volta, quattordici anni dopo Pietro, nel testamento del 27 giugno 1340, nominò il D. esecutore testamentario e tutore dei suoi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] di S. Teodoro dal pontefice Giulio II. Tra i suoi benefici, inoltre, sul soglio di Pietro, Leone X si aveva beneficiato dell’accoglienza degli Aragona, con i quali il padre chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d’affari del cardinale, e il ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] fare qualche progresso in Aragona, ma nessuno in ) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato 727-731; G. Delorme, Les actes de l'Assemblée d'Amboise 1504, in La France franciscaine, III(1914), pp. ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] famiglia Ayerbo-Aragona) nel miscellaneo Prerogative, genealogie e discorsi di diverse famiglie... (Ibid., Branc., IV.D.1). Scrisse di Napoli, I-V, 1780-82, II, pp. 81-130) e continuò i Notamenti di Pietrod’ Afeltro. Gli sono state attribuite anche ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...