• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1681]
Letteratura [143]
Biografie [966]
Storia [618]
Religioni [239]
Arti visive [168]
Storia delle religioni [76]
Diritto [102]
Diritto civile [71]
Storia e filosofia del diritto [39]
Geografia [31]

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] "licor". Ben governata la città da Isabella d'Aragona. Poi Molfetta: qui la messa e poi "galee nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", "pontifice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] cristiani (Carlo d'Avalos, Alberto Acquaviva d'Aragona duca d'Atri ecc l'Ozioso salentino Giovanni Pietro D'Alessandro aveva dato alle . Crescimbeni, Commentari… intorno alla sua istoria della volgar poesia, II, 1, Venezia 1730, p. 451; IV, ibid. 1730 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

CARACCIOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Giovanni Parenti Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche. L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] cronologiche perché a quel tempo Pietro Antonio doveva essere appena un , del principe di Capua Ferrandino d'Aragona, del barone di Muro, Mazzeo Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II, Roma 1887, pp. 242 s.) che, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] Moravo e Pietro Molino: se ne trova notizia nelle dediche a Diomede Carafa e a Beatrice d'Aragona che sono cod. Ashburn. 1249 della Laurenziana: De Marinis, I, n. 65, e II, pp. 111 s.) nella versione latina di Teodoro Antiocheno, e l'Epithoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] fare del cardinale San Pietro in Vincoli [Giuliano fatta in compagnia del C. a Federico d'Aragona, che in quel periodo si trovava, per (e vedi [E. Pèrcopo], in Rass. critica della lett. italiana, II, p.[1897], p. 189 n.); Id., Il codice Estense X.*.34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FAYE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAYE, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] D. venne dapprima collocato presso un guardiano di buoi; dopo pochi giorni, presso un calzolaio, per apprenderne il mestiere e, infine, presso il sarto Pietro D. ricorda quello al seguito di Alfonso d'Aragona 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, 73, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA IN LUNIGIANA – CASTEL SANT'ANGELO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – LUNIGIANA

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] che lo sapeva posseduto da tal Pietro Romeo messinese) a una biblioteca cioè dalla decisione della regina Giovanna II - maturata nel clima di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea MMiglio Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] all'incoronazione di Beatrice d'Aragona. In questo periodo p. 118), egli tenne un discorso pubblico in S. Pietro alla presenza di papa Sisto IV, in cui "docuit 218-230v (P. O. Kristeller, Iter italicum, II, p. 60); una copia più tarda è nel Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] di una Forteguerri, la famiglia materna di Pio II (Archivio di Stato di Siena, Gabella 193, rivolta ad Alfonso d’Aragona per incoraggiare la s.). Sempre nel 1436 accompagnò l’ambasciatore Pietro de’ Micheli presso Filippo Maria Visconti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABACIO RALLO, Manilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABACIO RALLO, Manilio Manoussos Manoussacas Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] al C. dei versi elogiativi (Hendecasyll., II, 24). Il C. era inoltre molto e alla sorella di lui Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, per consolarla delle sue come protettori i due cardinali di S. Pietro in Vincoli, cioè prima Galeotto de Franciottis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali