AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] d'Aragona, nipote del re di Napoli Ferdinando, entrambi proteggendo artisti e letterati, come Tiziano, Pietro 1858, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, pp. 105, 107, 161, 190, 290; Diario inedito dell'assedio e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, Pietro Antonio Di Capua, francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e il papa erano cominciate le trattative per erede universale.
Il matrimonio con Anna d'Aragona fu di breve durata: la sposa morì ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul Il 28 maggio 1840 informava Pietro Martini di aver ripreso gli Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), II, Torino 1990, pp. 359-370; A. Accardo, Un ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] furono travolti da una lotta contro quelli d'Amelia sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in Castel e Gallipoli insieme con don Cesare d'Aragona.
Quando, nel 1496, gli A. è mandato in Puglia con Pietro Navarro e debella definitivamente in pochi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del F. nel 1443 e confermata F. segretamente stipendiato da Ferrante d'Aragona. Nondimeno, la corte milanese, . Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II). Così, mentre Paolo (Paolo Battista) ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] conquistando una parte della Guienna. Dal 1375 contese al re d'AragonaPietro IV il Regno di Maiorca e la Contea di Rossiglione il Consiglio di reggenza. Nel 1381 Luigi IId'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone di Brunswick e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] per un omicidio; Giovanni da Procida invita Pietrod'Aragona alla conquista del Regno delle due Sicilie). (1886), p. 324; A. L. Frotingham, in The American Journal of archaeology, II (1886), pp. 351 s.; cfr. M. Mowat, in Bull. epigraphique, VI ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] D. raggiunse a Vasto il ribelle Pietro , a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] dedicate ad Ascanio Sforza, al card. Ludovico d'Aragona ed (una) al conte di Tendilla. di Carlo Passi col titolo Pietro Martire Milanese. Delle cose notabili Colombo..., Roma 1893, parte 3, vol. II; l'intero epistolario è in corso di pubblicazione ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Corio (cfr. Dina, Isabella d'Aragona..., pp. 320 s.), e al vescovo di Como, a Luca Tottavilla, a Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493 Pardi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...