INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] d'assalto, ma resistette. Il 22 febbraio I. II fu ordinato prete, mentre il giorno 23 entrambi i contendenti vennero consacrati pontefici: Anacleto II in S. Pietro, I. II Inghilterra, Germania, Castiglia e Aragona, I. II ribadì le scomuniche contro i ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 87 e che è riprodotto in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris Roselli cardinale di Aragona, vissuto al tempo insieme con quello dei predicatori, Pietrod'Alais e Rolando di Cremona; ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dell'Aragona. Il seme", "fin dal ciel negletta".
fonti e bibliografia
A.S.V., Misc., Arm. II, 41, 122, 123; Arm. V, 105, cc. 17, 123; Arm. IX pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la riforma ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Midi, nonché in Aragona, diventarono più frequenti. pochi mesi dopo la canonizzazione di frate Pietro da Verona, inquisitore ucciso l'anno cf.:
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1 ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] l'antipapa Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale è probabile che affermato la sua sovranità sull'Aragona, la Navarra e la partic. gli articoli di A. Becker, Le voyage d'Urbain II en France, pp. 127-40, di G. Constable ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (Braga) e l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. in Mélanges Fitting, II (1969), pp. 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...