Federico IId'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] la riabilitazione di frate Ilario, in " Marzocco " 10 aprile 1910, 2; C. Lupo, L'elogio di D. a Federico IId'Aragona re di Sicilia e la data di composizione del III canto del Purgatorio, in " Arch. Stor. per la Sicilia Orientale " s. 2, III-IV (1928 ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] le vicissitudini del Regno sino al 1462, sino cioè alle conquiste di Ferdinando IId'Aragona; il terzo, infine, dopo essersi dilungato sulle vite di Carlo V e di Filippo II, si spinge fino al 1582. Una quarta parte, pure annunciata, non venne mai ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] Sicilia.
Poiché costei, figlia di Carlo IId'Angiò, andò sposa a Federico IId'Aragona re di Sicilia verso la fine del formula corrente che associava il nome di Federico a quello del figlio Pietro con il titolo di re può far pensare che non doveva ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] ma il B. è apertamente protetto dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene Riccio, Notizie biogr. e bibl. degli scrittori napol. fioriti nel sec. XVII, II, Milano-Pisa-Napoli 1875, pp. 10 ss.; R. Cotugno, La sorte di ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] del diritto, mentre il possesso di una villa in San Pietro in Paterno, nella zona di Capodichino, dimostra poco più che Alfonso IId'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo l ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] Della stessa famiglia, forse addirittura fratello del C., era indubbiamente quel Pietro di Caltagirone, che nel 1301 progettò un attentato contro la vita di Federico IId'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando. Niccolò Speciale ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] castello di Chirra. Scoppiata la guerra tra Pietro IV d'Aragona e Pietro I di Castiglia (1356-1357) accorse in el Cerimoniós, in VII Congreso de historia de la Corona de Aragón, Barcelona 1962, II, pp. 359 s.; M. M. Costa, Violant Carroç, Barcelona ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] fine del 1458 per chiedere a re Giovanni IId'aragona il rafforzamento delle garanzie autonornistiche siciliane con l' entrate del porto di Palermo, e nel 1454 aveva comprato da Pietro Cardona, conte di Golisano, il feudo di Bilichi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Costanza d'Aragona
Raoul Manselli
Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] un contratto matrimoniale tra la principessa C. e l'infante Pietrod'Aragona; l'anno successivo, il 1 maggio, superate ulteriori (1282), quando Pietro poté affermare di sbarcare nell'isola in nome dei legittimi eredi di Federico II e di Manfredi ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] di Alfonso IId'Aragona e di Garsenda, nacque nel 1198. Erede, alla morte del padre e di Guglielmo IV signore della contea di Forcalquier (1209), di questa e della contea di Provenza, fu condotto in Aragona sotto la tutela dello zio PietroII. Alla ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...