Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] d'accordo con Venezia, anch'essa interessata a rendere l'Adriatico un mare sicuro. La situazione, venuta formandosi durante il sec. X, è matura nel 1000, quando, invitato dai Dalmati, il doge PietroII , dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli, fu un ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Pietro Traversari, al quale successe il figlio Paolo. Essa terminò nel 1240, quando Federico II s'impadronì di Ravenna.
Nel 1276 Rodolfo d dei suoi nemici, il papa e il re d'Aragona, passassero le armi dell'incerto imperatore Massimiliano (fino ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] defunto, e nel fondo la Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli grandiosa concezione del monumento a Giulio II, di cui è sistemata in S. Pietro in Vincoli parte di un lato nel ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Urbano II.
Prima crociata. - Una leggenda formatasi già nel sec. XII attribuì la prima idea della spedizione a Pietro l' di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma nulla si fece. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D' d'Aragona, l'architettura civile e militare conserva lungamente i motivi dell'arte "mudejar". Le facciate dei palazzi, specie in Aragona, si ornano di sontuosi ricami di pietre ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Boll. del Club Alp. Italiano, LVI) registra la salita di Pietrod'Aragona al Canigou (m. 2787) nei Pirenei, a cui il re amatore di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p. 328).
...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , provocò due ambasciate, del re di Aragona e di Bisanzio, che ottennero la revoca che in qualche brevissimo testo del sec. IId. C.) nei testi cristiani tradotti dal a qualsiasi effetto di prospettiva.
Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] raccolta Holford, fatto nel 1446 per Alfonso d'Aragona) e si deve anzi supporre che l' di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che si unto di cera vergine e quindi con una pietra agata, movendo in senso regolare avanti e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] col volo abbassato, forse di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, PietroII alzò la croce bianca in campo rosso, per la casa regnante, che sono ben undici: León, Castiglia, Aragona, Sicilia, Austria, Borgogna, Fiandre, Anversa, Brabante, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, fatte a Napoli dove Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...