BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] figliuola ad Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, giovane di 17 anni, figlio naturale di Alfonso II d'Aragona. In tale modo il nel luglio del 1500 dinanzi alla Porta di S. Pietro in Roma da una masnada di assassini; ma non essendo morto dalle gravi ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] di Saragozza. Pietro I d'Aragona conquistò la città il 26 novembre 1096 dopo un assedio di due anni e mezzo, in cui morì il padre del monarca, Sancho García, che aveva dato inizio all'assedio. Durante i regni di Alfonso II, di Giacomo I e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] di casa sveva, G. andò esule in Aragona alla corte del re Giacomo I, che aveva dato in sposa al primogenito Pietro , Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1869; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna, Palermo 1884; M. ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] conquista del Napoletano, aiutò validamente Ferdinando II d'Aragona a riconquistare il regno (1495), onde da Federico fu nominato gran conestabile. Invaso nel 1501 il Napoletano dalle truppe di Luigi XII, re dí Francia, Prospero, col consenso dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] figlio di Teodora minore e la famiglia di lui, che considera il papato come cosa propria. Ottone II fa nominare Pietrodi dei componenti il concilio, sostenuti dal re d'Aragona e dal duca di Milano, non lasciavano Basilea; anzi dichiaravano contumace ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] conosce la lancia, questa lancia non è però a cartoccio; da prima è a codolo, prova dell'imitazione dei modelli dipietra. Però nel II periodo avviene il cambiamento, e durante il III la lancia a cartoccio invade l'Europa occidentale. È d'altra parte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] II; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., Le coppe ungheresi del duomo di Rieti 'influsso della seconda moglie, Beatrice d'Aragona, figlia del re Ferrante di Napoli, Mattia si occupò pure della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e del Conciliator e altre opere minori diPietro d'Abano, né vanno dimenticati Bartolomeo della nuora Isabella d'Aragona e, più tardi, del figlio stesso di lui, Filippo III, degnamente in questo tempo Alessandro Monro II per le sue ricerche, alle quali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Urraca, già vedova di Raimondo, e alla quale nobili del regno imposero le nozze con Alfonso d'Aragona, scoppiò la guerra dai diamanti brasiliani. PietroII intervenne nella guerra di successione di Spagna, dapprima a favore di Filippo d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , vedi Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., I, II, l., p. 140; Oldfather, in Pauly-Wissowa, Real di Maria, figlia di Federico III: nel 1381, per evitare il governo di una donna, davanti al pericolo turco i Catalani riconobbero come duca Pietro IV, re d'Aragona ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...