Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] matura nel 1000, quando, invitato dai Dalmati, il doge PietroII Orseolo salpa da Venezia con una formidabile flotta, sconfigge architettura italiana. L'architetto di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso d'Aragona a Napoli, fu ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] con il monasterium Sancti Andreae di Agnello e riconosciuta come opera diPietroII (494-520), è nel impulso alla vita del teatro di musica, Ravenna si riconosce debitrice al cardinale legato Cornelio Bentivoglio d'Aragona, il quale, nell'anno ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo modello.
Il primo Rinascimento ha anche un tipo di del monumento a Giulio II, di cui è sistemata in S. Pietro in Vincoli parte di un lato nel cui ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] II.
Prima crociata. - Una leggenda formatasi già nel sec. XII attribuì la prima idea della spedizione a Pietro l'eremita, di nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di Francia: ma ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sec. XIII, con Carlo d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano d'artisti francesi. D'altronde l'architettura mudejar". Le facciate dei palazzi, specie in Aragona, si ornano di sontuosi ricami dipietre e stucco. Nell'interno, i patios, copiano ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] di Calcedonia. Durante il patriarcato diPietro Mongo, successore didi tutte le chiese, anche cattoliche, tranne in Alessandria, provocò due ambasciate, del re diAragona e di . des Ostens in Einzeldarstell., VII, ii, Lipsia 1909; A. Baumstark, Die ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] IV (1896); id., Géographie botanique du Portugal; II, La flore des plaines et colines voisines du littoral frequenti le perle dipietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite della civiltà iberica specie diAragona, dove si conserva ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] memoria intorno all'insegna innalzata dai principi di Savoia: solo nel 1217 si incontra come stemma l'aquila di una sola testa, col volo abbassato, forse di color nero in campo d'oro. Mezzo secolo dopo, PietroII alzò la croce bianca in campo rosso ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, fatte a Napoli dove il di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, diPietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry IIdi ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] fallì, anzi peggiorò la situazione, poiché PietroII, alleato di Venezia nella guerra di Chioggia, con la lusinga di prendere una rivincita, non ebbe che l'amarezza di una sconfitta e lo sconforto di un nuovo abbandono lasciando all'erede suo ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...