MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico IIdi Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] la potenza spirituale e il genio per i quali Federico II sembra sovrastare a tutti gli uomini del suo tempo.
Dopo di amicizia con la città di Spalato. Nel 1262 diede la figlia Costanza in moglie al primogenito diPietro, re d'Aragona. La vittoria di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] fu compianta da Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori PietroII (III) (1276-85), che tenzonò Filippo V annulla i privilegi diAragona e di Valenza; nel 1716 sopprime le università catalane di Lleida (Lérida), Barcellona, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la guida di Alaimo da Lentini, fu poi glorificata dalla leggenda, che parlò anche d'intervento divino in favore degli assediati e della loro nobile causa d'indipendenza e offrì larga materia alla letteratura popolare. Pietro III d'Aragona entrò nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] terreno della realtà dal tempo di Gregorio VI ad Alessandro II, portava sul seggio diPietro una meravigliosa esperienza, un patrimonio di idee e di energie, come forse nessun altro avrebbe potuto.
Il programma di governo è in certo modo enunciato ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di Cesare con Carlotta d'Aragona, figlia di Federico re di Napoli; dà Lucrezia in isposa ad Alfonso duca di Bisceglie, figlio naturale del re Alfonso II per le benedizioni in S. Pietro e ricostruito il soffitto di S. Maria Maggiore, adornato, secondo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Aragona, zia dell'imperatore; intrighi con i Turchi.
La morte del duca di Milano, Francesco II Sforza, riapriva la lotta in Italia. Con un colpo di mano, il re di conservato di quell'epoca. La chiesa di S. Pietrodi Vienne (Isère), con quella di Néris ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] masse discoidali dipietra (aragonite), forate nel centro, che misurano da due a quattro e più metri di diametro. Queste Foy, Zur Geschichte der Muschelgeldschnüre in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas usadas por los Indios ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] con ottimo esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con Carlo d'Angiò. come risposta ai primi acquisti fatti colà da parte diPietroII, nipote del papa, sulla signoria degli Annibaldi, il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] con Marino IIdi Napoli contro Gisulfo principe di Salerno, Pietro Capuano, Marcello Bonito, principe di Casapesenna, erudito del sec. XVII, Vito Pisanello, segretario di Federico d'Aragona, Giovannello de Cuncto segretario di Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] di Muret contro Raimondo, nella quale cadde Pietro d'Aragona cognato e sostenitore risoluto di Raimondo: la campagna aveva preso ormai il carattere di contre les Albigeois, in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, Encyclopaedia of ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...