BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] di ministro e di collegio di S diAragona, dove allora fervevano complessi contrasti di Sede di notevole di sei congregazioni romane. Nominato arcivescovo didi comunale di Genova il titolo di " B. è di A. M. Lanz, Il card. P. B. arcivescovo di Genova, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] : non sempre riuscì però a intuire i mutevoli giochi politico-militari fra Raimondo di Tolosa, l'ambizioso Simone di Montfort, re PietroII d'Aragona e i contendenti coinvolti, né i legati interpretarono sempre fedelmente la volontà del pontefice ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di prendere contatto con gli inviati diPietro IV diAragona (III di Catalogna) e dell'arcivescovo di 331, 384; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), a cura di F. Zago, Venezia 1962, reg. II, nn. 18, 39, 46, 64 s., 67, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] casuale anche i summenzionati riferimenti - come ai "nostris temporibus" (cioè in vita) - alle morti di Gualtieri di Brienne, diPietroII d'Aragona e di Simone di Montfort tra il 1205 e il 1218. Sempre nel testo sono poi numerosissime le citazioni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita diPietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] in un'estensione del diritto di successione alla discendenza femminile diPietroIIdi Sicilia. D'altra parte, se il risultato ottenuto fosse stato quello desiderato da Pietro ed E., cioè la trasmissione all'Aragona dei diritti sulla corona isolana ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] di uomo di legge: lasciato nell'isola dall'ammiraglio per negoziare le condizioni di pace, fu l'artefice delle convenzioni stipulate nell'ottobre 1374 tra Genova e PietroIIdiAragona e la Repubblica di Genova, in Misc. di storia ligure in memoria di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] il pontefice gli affidava - insieme con Raterio di Miremont - una legazione per il Regno di Sicilia.
Nel settembre 1337 PietroII d'Aragona era succeduto sul trono di Sicilia al padre Federico II, da cui già precedentemente era stato associato al ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] dei sovrani siciliani negli anni dal 1323 al 1329, come iudex di Messina e come partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da PietroII d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con Ludovico il ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] Manfredi) a Federico III d’Aragona.
Speciale morì in una data che non conosciamo, ma che verosimilmente si pone tra il 1337 – anno in cui è ricordata la morte di Federico III – e il 1342 quando morì PietroII che nella Historia è citato come in vita ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] catalana giunta in Sicilia al seguito diPietro III d’Aragona, esercitò un ruolo di primo piano durante il conflitto Benedetto XII nel 1339, in seguito all’ennesimo rifiuto diPietroIIdi consegnare la Sicilia a Roberto d’Angiò. La familiarità ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...