ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] prima del matrimonio con PietroII d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto Federico III (II) di Sicilia a portare a termine ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] La nomina a piloto real, con stipendio di 20.000 maravedís, fu concessa dal re Ferdinando IIdiAragona il 22 maggio 1512 e registrata il 18 tra Panama e Colombia. Dobbiamo la notizia a Pietro Martire d’Anghiera, che ricorda come Giovanni avesse ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo PietroIIdi Braganza e Maria Sofia di dei diplomi nell’archivio Panciatichi); Panciatichi Ximenes d’Aragona, 4, ins. 36 (fede di battesimo), 5, ins. 35 e ss. ( ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] che dovevano condurre nella penisola iberica la principessa Costanza, nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice di Savoia e promessa sposa a PietroII d'Aragona. Secondo quanto narra il cronista Matteo Spinelli, infatti, gli inviati aragonesi si ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , dove si stava allestendo una flotta destinata probabilmente ad unirsi al re diAragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge PietroII Fregoso rinunciò alla carica e fu accettato il dominio francese (1458 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] chiesa della Ss. Annunziata il 4 di agosto. Si ricordano la lettera di condoglianze di Alfonso IIdiAragona alla vedova Giovanna (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XCVI, n. 265) e anche le parole di elogio con cui il nipote ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] il F. concluse un'alleanza con Francesco Sforza contro Alfonso d'Aragona: egli, infatti, finanziò le pretese dello Sforza su Milano con possedimenti, il F. inviò suo cugino Pietro (II) di Battista con un esercito di 8.000 uomini e due navi armate ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] trattative con il re diAragona e, nello stesso anno, era membro di una commissione di cinque savi che dovevapresentare una di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con PietroIIdi Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] al servizio di Venezia. Nel 1360 venne inviato in ambasceria presso il re Pietro IV diAragona, dove si . Barbaro, Genealogia delle famiglie patrizie venete, II, f. 130r; ibid., 128a (=8639): G. Caroldo, Historia di Venetia, ff. 232v, 245r, 258v, 284v ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] riguardante il fratello, il re PietroII d’Aragona. Probabilmente era anche al seguito della regina quando questa, nell’estate del 1216, si recò con il figlio in Germania presso la corte di Federico II. Su incarico di Costanza si presentò alla Curia ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...