GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, che degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1749, pp. 319 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] del re d’Aragona, Pietro IV, si era proclamato conte di Corsica. L’incapacità dei maonesi di controllare militarmente la situazione di lui si deve attendere il 1410, quando – cacciato Boucicault e divenuto signore di Genova il marchese Teodoro IIdi ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] veri successori di Giesù Christo et de suoi apostoli… da Messer Pietro Vireto in di Dronero, e a due maestri di scuola. Signore di La Guardia e Fuscaldo era, dal 1541, Salvatore Spinelli, e di San Sisto il duca di Montalto Antonio II d’Aragona ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo diPietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ambasciatore presso Giacomo IIdi Lusignano, re di Cipro, avvenuta corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] 14 dicembre, suo fratello Pietro divenne doge, consolidando ulteriormente » per l’elezione al pontificato di Giulio II. La missione si svolse parecchio tempo 418; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso diAragona, in Arch. storico per le provincie ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] e il figlio ed erede PietroII ne dispose la sepoltura presso la cattedrale di Catania.
Fonti e Bibl , p. 258; Acta Siculo-Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, e il saggio La letteratura di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena, risultando terzo dopo Pietro ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] di Melilli – ottenne dal re Ferdinando II d’Aragona il Cattolico il titolo di conte di Mazzarino di Pantelleria; Ferdinando d’Afflitto, fratello del principe di Belmonte; Pietro Filangieri, fratello del marchese di Lucca e molti altri, che in caso di ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] n.), LaBelisa in realtà vide la luce, con dedica a Carlo Emanuele IIdi Savoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto del per il Seggio di montagna. Nel settembre 1668, a seguito di un contrasto con il viceré Pietro d’Aragona, si rifugiò ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Maria Marzani d’Aragona.
Secondo Paolo Giovio (Vitae Sfortiae clarissimi ducis, 1539, cc. 34v-35r), il nome Carlo fu imposto al piccolo al fonte battesimale per compiacere la (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna IIdi Napoli, in memoria ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...