MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] età angioina: suo fratello Simone – da non confondere con l’omonimo conte di Avellino, fratello di Guido di Montfort-Leicester – affrontò in duello Folco Ruffo, cugino diPietroII conte di Catanzaro, in una località al confine tra i giustizierati ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] di maggiore splendore all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa e fratello di Marino, governatore pontificio diII d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo VIII di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] AragonaPietro IV, del quale gli furono trasmesse le lettere, relative al matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia diPietro, e alla promessa di la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] diAragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d'Aragona e di cercare di p. 76, 779 p. 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] aveva ricoperto la speciale carica di segretario per Giovanni II d'Aragona, forse esercitando questa professione di tante ricchezze, fu fatto a sua volta vescovo di Modena. Le ossa del F., poste dapprima nella basilica di S. Pietro (nella cappella di ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] il possesso dei feudi pugliesi di Cerignola – poi venduta a Pietro, primogenito di Ruggero, conte di Celano (1382-83) –, di Minervino, di Altamura e del castello del Garagnone, nonché di alcuni beni burgensatici nei dintorni di Napoli; e grazie alle ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] a Giulio IIdi non mutare di S. Pietro furono ridotti i monasteri femminili di S. Margherita e S. Caterina.
Nel 1520 l'E. ebbe un altro incarico didi divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Pio IIdi comporre le controversie tra la Santa Sede e il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona. Le p. 179 n. 837; G. Lombardi, La città, libro dipietra. Immagini umanistiche di Roma prima e dopo Costanza, in Alle origini della nuova Roma. ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Napoli, presso la corte del duca di Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero di ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] notizia che egli fosse di padre turco, come si ricava dalla supplica diPietro IV, re d’Aragona, a papa Urbano VI , Correspondance, a cura di R.J. Loenertz, I-II, Città del Vaticano, 1956-1960; A. Pertusi, La scoperta di Euripide nel primo Umanesimo, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...