AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Besançon, essendo stato scelto per prendere parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona seguiti da cento cavalieri di Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] , ma Ferrante II gli confiscò i feudi; la contea di Conversano fu passata Pietro Navarro e rinchiuso prima nel castello di Manfredonia, poi in Castelnuovo di umanisti accanto alla stessa corte reale diAragona.
Educato alla scuola del Pontano con ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] tramite il cardinale nipote Pietro Aldobrandini, gli inviasse un ordine esplicito di intervenire nell’ingarbugliata vicenda und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, a cura di K. Jaitner, II, Tübingen 1984, p. 786; R. Tamponi, Il “De ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] di Alfonso IV (1327-1336) così ebbe quella del successore Pietro IV d'Aragona (1336-1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno di A. Arribas Palau, La conquista de Cerdeña por Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, pp. 239, 253; M. ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Pofi
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] era cappellano diPietro Capocci, cardinale diacono di S. Aragona alla Chiesa romana, e il 14 ottobre 1271 scrisse un atto notarile sul pignoramento del facistorium donato alla Chiesa da Carlo I d’Angiò e già appartenuto all’imperatore Federico IIdi ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] abate Pietro Pollidoro di il dominio degli Acquaviva d’Aragona, feudatari di Nardò per circa tre secoli di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Giamberardino e Tommaso Tafuri di Nardò, I, Napoli 1848, II 1851; C. Minieri Riccio, Cronaca di ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Martino I e di Alfonso d'Aragona. Non è possibile stabilire in quale periodo della tua vita si collochino i viaggi per "totamEuropam et magnam Asiae partem", cui lo stesso C. accenna in una sua opera (Gestorum per Alphonsum..., l. II, cap. IV, p. 42 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital., IX (1846), pp. 484, 617; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, p. 94; [E Bucca d'Aragona], Aggionta alli Diurnali di Scipione Guerra, in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] la Sicilia a causa dei contrasti sorti con il fratello diPietro, Giovanni di Randazzo, circa il governo di Messina, e, soprattutto, circa l'influenza esercitata sul debole PietroII e conseguentemente sulla politica del Regno, il F. rappresentò i ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] divorzio di Enrico VIII da Caterina d'AragonaDi lì a poco, il G. si mise al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Didi M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...