SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] Imperio retulere, II, Palermo 1792, pp. 303-323; Cronache siciliane dei secoli XIII, XIX, XV, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1865 (con l’edizione della Conquesta alle pp. 1-114); Codice diplomatico di Federico III diAragona, re di Sicilia (1355 ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] Pietro d'Aragona per concordare una tregua, che fu poi trasformata in pace nel settembre, grazie alla mediazione di s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 86; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [1928], p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] guerra marittima contro Alfonso d'Aragona. Il 19 maggio 1457 Pietro Fregoso comunicava alla cittadinanza con lettere Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Barcellona. Il 18 sett. 1458 fu nominato arcivescovo di Monreale (il Regno di Sicilia era allora unito alla Corona d'Aragona). Rimase tuttavia alla corte del re Giovanni II come consigliere di quest'ultimo. Il 29 sett. 1461 fece infatti parte, con lo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze diPietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] che portarono alla successiva deposizione di Tommaso.
Dai due matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ebbe numerosa prole: Paolo, doge di Genova e cardinale, Pietro (II), anch'egli doge, Agostino, Domenico ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] .
La successione gli fu contrastata da Margherita Chiaramonte, unica figlia legittima superstite di Giovanni (II) e di Eleonora diAragona, ma il C. fece valere contro di lei tanto i diritti che gli derivavano sulla contea dal testamento dello zio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] canzone di risposta e un madrigale diPietro Bembo (pp. 192-195), entrambi rivolti alla M. celata sotto il senhal di tenore alla medesima e un altro rivolto a Enrico IIdi Francia (destinatario di ulteriori tre sonetti trasmessi da altre fonti, cfr. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] AragonaPietro IV, nonno della principessa, che, giunti nel porto di Augusta a bordo di 5 galee, la portarono nel castello di Licata. Pietro IV d’Aragona Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 278; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] fu avallato dal re d’Aragona Alfonso II (il Casto), cugino di Agalbursa; presenziarono autorevolissimi esponenti dell atto. Dal matrimonio nacque Pietro, futuro giudice d’Arborea (PietroII).
La storiografia tra i successori di Ugone ricorda anche un ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] e agosto del 1386 il M. testimoniò dinanzi agli inviati del re Pietro IV d’Aragona. Confermò quanto riferito sei anni prima da Angelo da Spoleto, con l’aggiunta di molti particolari. Accusò Urbano VI della falsificazione, nel settembre 1378, del ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...