CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] de Ribelles, di antica famiglia valenzana, dalla quale ebbe l'unico figlio, Berengario (II). Non è 385, 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 4, 10; G. F. ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] e Pietro Tamburini, più tardi fautori di una svolta riformista nel sinodo di Pistoia del 1786.
L’intransigenza di favore di papa Clemente XIII, che lo ricevette in udienza, e la protezione del cardinale Domenico Orsini diAragona, dedicatario ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Napoli, vi trascorse gli ultimi anni; morì nel collegio partenopeo di S. Pietro all'Ara al cadere del secolo (si ignora la data del 1495; dedicata al re di Napoli Ferdinando II d'Aragona, è un volume in 4º di 84 carte senza numerazione, edito a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] in Aragona, nel tentativo di guadagnare un ulteriore appoggio all'iniziativa. Costretti ad abbandonare Roma e a ritirarsi di fronte alla, preponderanza delle truppe messe in campo dallo Sforza, allora al servizio della regina Giovanna IIdi Napoli ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietrodi Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] gli avogadori del Comune lo incriminarono, accusandolo di non aver eseguito gli ordini del Senato, ossia di aver partecipato all’assedio di Alghero per conto del re diAragona, di non aver approfittato di talune circostanze favorevoli per attaccare i ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] la Curia la causa di annullamento del matrimonio e, non avendolo ottenuto, ritentò con Giulio II, di nuovo senza risultato.
Quando segretario del cardinale Ludovico d'Aragona, Pietro Bembo, all'epoca segretario de' brevi di Leone X, allo stesso ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] il vero dal falso, il corpo dall'ombra".
La possibilità per il ceto forense di ricoprire importanti cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno diPietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo il 1672 con il nuovo viceré marchese d'Astorga: in ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] ad Indicem; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 288, 295; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 59 s.; II, (1355-1360), ibid. 1976, pp. 92 s.; G. Petti Balbi, Il trattato del 1343tra Genova ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] Aragona (morto a Roma nell'agosto di quell'anno) egli miniò un Plinio, oggi purtroppo andato perduto, ma ricordato con ammirazione da Pietrodi Valenza (ms. 836), appartenuto ad Alfonso II d'Aragona; degli Scriptores Historiae Augustae di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio diPietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] quali Alfonso d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura dello Stato); S. Francesco di Paola ricevuto da , p. 323; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, p. 64; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...