CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] rese pubblico il testamento della regina Giovanna IIdi Napoli, combatté contro Alfonso d'Aragona, e, vecchissimo, nel 1488, fu
Aveva sposato, attorno al 1500, Luchesina Grimaldi, figlia diPietro, dalla quale aveva avuto due figli, Antonio (iscritto ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] con Pietro IV d'Aragona il 20 febbr. 1351. Il 10 genn. 1354 al B. fu affidato un altro incarico di Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, p. 256; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] Spinola inviò a Giacomo II d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl. in Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, p. 99), e Federico stesso, al momento di punire i colpevoli, condannò a morte il solo Pietro da Caltagirone come principale ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] di Alfonso diAragonaII, 1931, pp. 74, 76-78, 80-82.
G. Rispoli, L’Accademia Palatina del Medinaceli. Contributo alla storia della cultura napoletana, Napoli 1924, pp. 12 s., 16, 18, 20, 23 s., 28, 30, 33; G. Ricuperati, La prima formazione diPietro ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] che da B., dai suoi confratelli Accursio, Adiuto, Ottone, Pietro e Vitale. Ma fra, Vitale, che s. Francesco aveva a Giovanni XXII il conte-re Jaime IIdi Catalogna-Aragona chiese al papa di iniziare il processo informativo per la canonizzazione dei ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] da Alfonso per assolvere diversi incarichi fuori della città di Napoli, come avvenne per una malattia del cardinale Pietrodi Foix, parente della regina Giovanna d'Aragona, per cui il duca di Calabria lo inviò a Roma accompagnato da un eccellente ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] la flotta castigliana inviata contro Barcellona, capitale diPietro IV d'Aragona. Era accompagnato dai figli Ambrogio e luglio di quell'anno Enrico II infatti gli concesse la località di Utiel. Dopo la sua fuga in Portogallo Pietro cercò di farsi ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] PietrodiAragona nominò il C. giustiziere della Valle di Noto. A tale nomina non dovette essere estraneo un prestito di , Rerum Sicularum Historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 336-338 ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] conquiste di Ferdinando II d'Aragona; il terzo, infine, dopo essersi dilungato sulle vite di Carlo V e di Filippo II, si tuttavia priva di originalità e consistenza. Pietro Giannone nell'Introduzione al suo Dell'istoria civile del Regno di Napoli ( ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] Eleonora di Sicilia.
Poiché costei, figlia di Carlo II d'Angiò, andò sposa a Federico II d'Aragona re di Sicilia di Federico a quello del figlio Pietro con il titolo di re può far pensare che non doveva essere ancora avvenuta l'incoronazione diPietro ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...