BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] Pietro Antonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene cattedra di anatomia nell'università di Napoli dal 1668 e dalla cattedra continua la sua opera di D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, pp. 63 ss.; ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] di una villa in San Pietro in Paterno, nella zona di Capodichino, dimostra poco più che un'adesione allo stile didi Alfonso II d'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con il giovane re Ferdinando II, successo ad Alfonso II dopo ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] Della stessa famiglia, forse addirittura fratello del C., era indubbiamente quel Pietrodi Caltagirone, che nel 1301 progettò un attentato contro la vita di Federico II d'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando. Niccolò Speciale ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] di Sanluri (1335), tra i quali quello di ricevere in consegna il castello di Chirra. Scoppiata la guerra tra Pietro IV d'Aragona e Pietro I di , in VII Congreso de historia de la Corona de Aragón, Barcelona 1962, II, pp. 359 s.; M. M. Costa, Violant ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] e per le mire dei reali diAragona su questo territorio importante strategicamente e di Genova, Genova 1928, pp. 145, 230, 236; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, p. 546; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tav. II ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] parallelamente a quella condotta dai rappresentanti del Regno di Sicilia designati dal Parlamento convocato a Castrogiovanni alla fine del 1458 per chiedere a re Giovanni II d'aragona il rafforzamento delle garanzie autonornistiche siciliane con l ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito diPietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] Nel 1423, quando Luigi III, sostituito da Giovanna II nell'adozione ad Alfonso d'Aragona, venne accolto ad Aversa, sede della corte, con .
Fu sepolto nella basilica di S. Pietro.
Nella stanza del tesoro della cattedrale di Capua, sotto il suo ritratto ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] Giovanni II contro i ribelli catalani. Per questo caso sembra si possa pensare all'Antonio Cardona conte di Reggio nel 1452.
Da Eleonora de Villena il C. ebbe Pietro, conte di Golisano.
Fonti e Bibl.: G. Zurita, Anales de la Coronade Aragon, Zaragoza ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] della provincia sotto il comando diPietro Braida per dare la caccia al a Genova per conto di Giacomo d'Aragona.
Forse con il , p. 135; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 441 s.; L. Cadier, Essai sur l'admin. du royaume de ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] morto nel 1500, Ferrante, poi duca di San Pietro, Giorgio e forse Federico ed una figlia.
Fonti e Bibl.: Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1915, pp. 314 s.; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908, pp. 9, 89 ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...