CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] le trattative.
Nel 1426 Giovanna II lo inviò nello Stato pontificio per sostenere l'azione di Martino V contro i signorotti della Marca. Nella primavera di quell'anno il C. congiunse le sue truppe a quelle diPietro Emigli, governatore della Marca, e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro London-Leiden, 1963, pp. 68, 70, 110 s., 169; II, London-Leiden, 1967, p. 124 ; F. Gilbert, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, Ludovico , 383, 402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 229, 242; R. Quazza, Un feudo ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] vescovo di Padova, Pietro Donato, e l'abate Ludovico di S. Giustina di Padova del nuovo re dei Romani, Alberto II, il 17 marzo 1438, si erano F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 229, 362 ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Aragona ma non riuscì a condurre a buon termine l'ambasceria. Nel febbraio 1363 fu di commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia Procuratori di San Marco de Ultra, 179, n. 3; testamento del figlio Pietro in ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] prima di partire per Bordeaux per il duello con Pietro d'Aragona, nominò suo figlio Carlo di Salerno, Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Jer et Charles II dAnjou, Paris 1891, p. 278; A. de Boúard, Le règime polit. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] e Pietro G., in Antologia di belle arti, n.s., 1984, nn. 21-22, pp. 98-110; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 196-200; G. Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone di S. Cataldo, Taranto 1985 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] pontificio, in seguito alla morte di Paolo II, riuscì a sanare la frattura a Roma, minacciata dalle truppe di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. Il M. accorse S. Pietro, onorato da un monumento funebre che ben si confaceva all'epiteto di Magnifico. ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Elna e procuratore di Alfonso V d'Aragona, scriveva al sovrano fornendo il numero dei seguaci di Cronaca diPietrodi Mattiolo, confermata dal Memoriale didi Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] in Valdichiana. Per volontà di Pio II anche Andrea fu, limitatamente al tempo della sua vita, signore di Camporsevoli. Andrea ricevette anche da Ferdinando d’Aragona la signoria ereditaria dell’isola del Giglio e di Castiglione della Pescaia lungo ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...