• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1684]
Religioni [239]
Biografie [968]
Storia [620]
Arti visive [169]
Letteratura [143]
Storia delle religioni [76]
Diritto [102]
Diritto civile [71]
Storia e filosofia del diritto [39]
Geografia [32]

CAPOBIANCO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Pietro Paolo Gabriella Lavina Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] conservò la sua sede. Succeduto sul trono di Napoli Alfonso II, anche il C. sembra intervenisse alla sua Lonardo, Relazioni tra Federico d'Aragona e la città di Benevento, Benevento 1914, p. 6; Id., La città di Benevento al tempo della congiura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Bernardo Roberto Abbondanza Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] papa Martino V, eletto all'unanimità l'ii nov. 1417 a Costanza, fu mandato da questo come nunzio nel regno d'Aragona nel tentativo, che doveva fallire, di piegare la resistenza dell'antipapa Benedetto XIII, Pietro de Luna. Durante questa missione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Meliaduse d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Meliaduse d' Paolo Portone Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] parrocchiale di S. Pietro di Copparo, importante arcipretura alle porte di Ferrara, che aveva goduto in passato di molto regina di Napoli Isabella d'Aragona. Nel 1506 l'E. rinunciò solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di Giulio II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo di Nicastro, diocesi sul golfo di 539, f 54; Ibid., Iulii II brevia, I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] dell'A. fosse "carissimo" al viceré di Napoli don Pietro d'Aragona, che voleva averlo quasi sempre presso di sé, e per il quale egli scrisse L'Ambasciata di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle Spagne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] milanesi, Marco-lino Barbavara, Pietro da Monferrato e Simone Arnigoni. Ai primi di maggio si spostò a Rimini, coll'incarico di concludere un accordo per una condotta dei Malatesta al servizio d'Alfrrso d'Aragona; ai primi di giugno era a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIENATO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENATO, Aurelio Maria Maddalena Palmegiano Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] Pietro d'Aragona, secondogenito del duca di Calabria e di Ippolita Maria Sforza. Suo discepolo si dichiara anche Pietro ultimo suo intervento ufficiale fu all'incoronazione di Alfonso II l'8 maggio 1494. La data di morte va posta negli ultimi mesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI, Giovanni Orsolina Amore Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] fu la riconquista all'obbedienza della Chiesa di Castel San Pietro (19 giugno). Il B. resse Bologna Corona de Aragón, III, Zaragoza 1610, f. 221r; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Ital. Script., XXXIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAMAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Angelo Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] angioina, ricevette da Carlo d'Angiò una somma di 250 scudi e il diritto di percepire le decime di tutta la diocesi. Con la rivolta dei Vespro e la venuta in Sicilia di re Pietro d'Aragona, il B. dovette trovarsi in difficoltà, cosicché abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali