MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] Violante di Sangro, Margherita Aragonadi Terranova . 1614, scritta da Pietro, che di fatto avocò a sé il compito di gestire e dare veste in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; C. Jannaco - M. ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] Pietro d'Aragona per concordare una tregua, che fu poi trasformata in pace nel settembre, grazie alla mediazione di s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, p. 86; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [1928], p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] guerra marittima contro Alfonso d'Aragona. Il 19 maggio 1457 Pietro Fregoso comunicava alla cittadinanza con lettere Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Barcellona. Il 18 sett. 1458 fu nominato arcivescovo di Monreale (il Regno di Sicilia era allora unito alla Corona d'Aragona). Rimase tuttavia alla corte del re Giovanni II come consigliere di quest'ultimo. Il 29 sett. 1461 fece infatti parte, con lo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze diPietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] che portarono alla successiva deposizione di Tommaso.
Dai due matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ebbe numerosa prole: Paolo, doge di Genova e cardinale, Pietro (II), anch'egli doge, Agostino, Domenico ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] .
La successione gli fu contrastata da Margherita Chiaramonte, unica figlia legittima superstite di Giovanni (II) e di Eleonora diAragona, ma il C. fece valere contro di lei tanto i diritti che gli derivavano sulla contea dal testamento dello zio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel 1496, colse ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese dopo la nomina, il D. sposò la figlia di Ferdinando d'Aragona, re di pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] Grazie tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita per la chiesa di S. Nicolò di Bari a Mazara del Vallo chiesa di S. Giovanni Battista a Castelvetrano, in cui sono effigiati, in basso a sinistra, i committenti Carlo (II) d'Aragona e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] ordini diPietro Arcanto, che trasportava anch'essa truppe a piedi e a cavallo. Vi soggiornò per qualche giorno prima di accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai propri cittadini di portare aiuto navale ai ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...