Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] presentato a San Pietro, una delle prime opere di Tiziano (1502); la Vergine e il bambino Gesù, attribuita a Jean Fouquet, e che formava un dittico insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] civico. Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S grembo apostolico, e Urbano IIdi ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più tardi, nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di La dottrina delle persone giuridiche, ecc., V, ii, Firenze 1901, pp. 20-78; Yves ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei Guisa. Di tale stoffa sono Antonio diBorbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro sin dal 1558 era in Polonia Pietro Canisio. Riguadagnata la monarchia all si rifugiano sul continente. Tramano con Enrico II contro la patria legata alla Spagna, hanno ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Scotti da Fombio (ora Collegio Morigi), Conti Barattieri di S. Pietro, Conti Tedeschi e quello vescovile (interno). Il città. Dopo Novara riprende il governo Carlo III diBorbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] dopo la morte di Corrado IV, in opposizione agli Svevi, al pontefice e a Pietro Ruffo che avrebbe di Carlo IIdi Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonicadi Filippo V (1718-19) e austriaca di ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Branca deriva. Poco è noto del figlio di lui Oberto; ma il nipote, Pietro anch'egli, fu uomo di governo, armatore di navi e larghissimo provveditore di ciurme e di mezzi finanziarî per le due crociate di Luigi IX, nella seconda delle quali la flotta ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] 1708). Restavano sette figli orfani, con la madre esule e perseguitata, affidati alle cure di una nonna (Maria diBorbone-Soissons) hisbetica e prepotente. Per volere di costei e dello stesso re, il principe Eugenio avrebbe dovuto seguire la carriera ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Carlo I d'Angiò a un francese, Guglielmo di Belmonte. Alla morte di lui ritornò alla R. camera, dalla quale fu, al tempo di Carlo II, di nuovo venduta a Pietro Bracherio e da questi al fratello di Bonifacio VIII, Roffredo Caetani; da questi ai Ratta ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] per circa quattro secoli. Un PietroII difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in aiuto di Firenze contro Enrico VII, un nipote Elisabetta Farnese sposa di Filippo V diBorbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili ...
Leggi Tutto