– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] tela, non drappo; una massa dipietre simili son tutti li codici, ma II, Firenze 1942; R. Ajello, Preilluminismo giuridico e tentativi di codificazione nel Regno di Napoli, Napoli 1968, ad ind.; Lettere a Carlo III diBorbone, 1759-1776, regesto di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti diBorbone 235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J dal 12° si iniziò a edificarne in pietra.In territorio danese le costruzioni militari sono, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Borbone, con la conseguente contrazione di quasi un terzo della domanda di opere teologiche e di particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, .S.V., Censori, b. 38, scrittura diPietro Pedrosin del 1° settembre 1764. 217. L ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] alla presenza diPietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa diBorbone. Ma -Didier, La Ville, pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, cc. 46v-52, 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] reame di Napoli o delle Due Sicilie diPietro Colletta ripercorre il periodo che va dalla salita al trono di Carlo diBorbone ( del guidrigildo (Storia d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe avvenuto con il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] è carcerato in Calabria e suo fratello Giovan Pietro si salva con la fuga, riparando a Roma diBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di Amabile, Fra T. C. ne' Castelli..., cit., II, Napoli 1887; testo nei mss. Barberin. lat. 2951 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di . 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. " diPietro da ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone nel 1372 divampò di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte di Filippo IIdi Taranto, avvenuta il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] da Francesco I diBorbone, che finanziò anche un viaggio di studio in Francia, con catene, i piloni non sono più in pietra, ma si trasformano in esili cavalletti metallici a A Follonica, per volere di Leopoldo IIdi Lorena, venne installato in ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] XIII, 7; I diPietro, II, 17); ma la partecipazione attiva nell'opera di governo coinvolgerebbe immediatamente in un Borbone, le cui pretese al trono di Spagna erano state contestate dalla Gran Bretagna, a essere insediato come re. Migliaia di ...
Leggi Tutto