FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Le Memorie del F. furono lette nel 1787 manoscritte da Pietro Leopoldo, in un momento in cui questi tentava un rilancio (ibid., II, pp. 7 ss.), che convinse Lodovico diBorbone della necessità di ristabilire la libertà di circolazione e vendita ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] . Domenico è accostato al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Stefano. Sono state attribuite nel testamento della regina Isabella diBorbone e, tre anni dopo, i Juan Agustín Cean Bermúdez, I-IV, Madrid 1889-1894, II, p. 332, III, p. 187; F.J. ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell’anno 1786, I-II, a cura di P. Stella, Firenze 1986; Lettere di vescovi e cardinali a S. de’ R. (1780-1793), a cura di C. Lamioni, Pistoia 1988; Lettere di S. de’ R. a Pietro Leopoldo 1780-1791, I-III ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] (Napoli 1780), inviata a Caterina IIdi Russia con una collezione di conchiglie, e la Memoria sui Testacei di Taranto classificati secondo il sistema del ch. Linneo (Napoli s.d.), dedicata a Gabriele diBorbone (in data Taranto, 30 maggio 1782 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] esercito austriaco a Velletri: Carlo III diBorbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’Arte, XII ( ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] , come quello del beato Pietrodi Lussemburgo applicato sul ventre della principessa diBorbone per salvarla da un parto of the History of Art, Washington 1986", London-Univ. Park 1989, II, pp. 297-308; J. Wirth, L'image médiévale. Naissance et ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo duca di Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta diBorbonediPietro Bembo . Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di s. Agostino nella basilica di S. Pietrodi Napoli al figlio di Elisabetta Farnese, Carlo diBorbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda di crisi di nervi, si ammalò di . Regesto, a cura di M. Doni Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] diBorbone e quella didi deporre la reggente, figurava Pietro Francesco da Pontremoli «gubernator» di M. e in un capitolo della lega di Cognac, del 22 maggio, l’onere del mantenimento di , La storia, a cura di L. Mazzoldi, II, Mantova 1961, pp. 223- ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] diBorbone Napoli. In questa occasione il M. incontrò il soprano partenopeo Adelaide Tosi, con la quale, di Saggio di una visione critica su M., in Conservatorio di musica S. Pietro a Majella Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, pp. 86 s.; Diz. ...
Leggi Tutto