GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] cui il pontefice riconobbe formalmente Carlo diBorbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni dell'"Istoria civile", in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno… Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di Longueville, Anna Genoveffa diBorbone, si rivolse a lui per la protezione delle monache di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, nel 1669, il candidato dello "squadrone volante" alla successione fu il cardinale Pietrodi Alessandro VII, I-II, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] II Sforza, privo del controllo della situazione e incerto tra il re di Francia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non ostili alla causa ispano-imperiale se, nel gennaio del 1527, il connestabile Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] compleanno del re di Napoli Carlo diBorbone ed eseguita a Madrid delle opere musicali Città di Napoli. Conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934 C. Burney, Ageneral history of music, New York 1957, II, p. 919; The New Grove Dict. of music ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di Roberto il Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con Benevento, su cui non esercitarono mai alcun diritto di sovranità. Il secondo libro esaminava in ordine cronologico i documenti di investitura da Umfredo (1053) fino a Ferdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] due tele per la chiesa di S. Mamiliano in S. Cita (Il b. Pietro Geremia risuscita una meretrice con Ferdinando diBorbone che riceve Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 324-326 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] una pietra miliare nella di Royan (Bernard, 1646, VII, p. 341; Bassompierre, 1665, 1875, pp. 37 s.). Sostenuto dal giovane principe Luigi diBorbone et papiers d’état du cardinal de Richelieu, Paris 1866, II, pp. 513, 523 s., 541, 555, 565 s ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] di A. B. ... contro Pier Francesco le Courayer nuovo interprete della istoria del Concilio di Trento diPietrodi giansenisti liguri, II, Borbonico, tipiche opere d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze di Ferdinando diBorbone duca di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] nipote Pietro d’Enghien-Lussemburgo, conte di Conversano di Taranto, di cui era stato investito Giacomo diBorbone che però nel maggio 1419 fuggì a Taranto per fomentare la ribellione contro Giovanna II. Lì Giacomo fu assediato dalle truppe di M. e di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle li coopera in bene» (I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s.). La coincidenza temporale delle ...
Leggi Tutto