BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] di don Filippo diBorbone con la famiglia (1758-59 circa), grande quadro di parata scintillante diPietro Longhi. Ma che questa vena commossa fosse minacciata dall'insorgere di ideali classicistici è dimostrato dall'Ercole e Prometeo (Pinacoteca didi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] ritorno di Carlo III diBorbone nel Ducato II, Piacenza 1889, pp. 291, 331, 458; S. Fermi, Un nuovo documento circa la soppressione dell'Università piacentina, in Boll. stor. piacentino, XI (1916), pp. 130, 133; S. Fermi - F. Picco, L'opera diPietro ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , l'una e l'altra passate nel principio del secolo seguente a Luigi IIdiBorbone, e di tutta quella signoria già appartenuta ai Villars, indi ai Thoire-Villars, vennero in potere di Amedeo VIII, per compra fattane nel 1402, solo Villars e Loyes e ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] IIdiBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale e mostrava di a prendere lezioni di italiano, latino e musica da Pietro Baistrocchi, il vecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] (punto di riferimento imprescindibile degli Opuscoli politico-filosofici), Antonio Genovesi, Pietro Giannone e monarchica è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a Ferdinando IIdiBorbone per la sua ascesa al trono (Fulci 2003, p. 29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ai dispacci emanati da Ferdinando IIdiBorbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze fondandole sulle sin dall’avvento al trono, dal giovane granduca Pietro Leopoldo. Un ambiente intellettuale, non tendenzialmente favorevole ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] altre 50 ne ricavava dalla vendita della sua collezione di monete a doni Pedro II.
Il D. si era in passato interessato presso Rosas della richiesta di Ferdinando IIdiBorbonedi deportare condannati politici in Argentina, non accolta dal presidente ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] influenza del pensiero diPietro Giordani: « di Luciano; la stesura nel 1851 di opere di tenore filosofico o politico tra cui le Meditazioni, trattatello di filosofia morale di ispirazione stoica, e la Lettera di Carlo III a Ferdinando IIdiBorbone ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] guarigione delle scrofole. Conobbe il Mazzarino, Luigi IIdiBorbone principe di Condé ed altre personalità francesi. Nel marzo giovani al monastero di S. Pietro in Parma.
Il Lampugnani tempestò di lettere il duca Ranuccio II, scrivendo preoccupato ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di quelle italiane induceva Carlo II a nominare, il 20 marzo '48, una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro ., 14, 18, 21, 24, 43; G.Drei, Carlo IIdiBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto