PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] sulle congiure mazziniane agli inizi del regno di Ferdinando IIdiBorbone.
Dopo aver trascorso in Egitto gli vol. 35, pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. Pietrodi Toledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, pp. 611-638; Notizie ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] di archeologia. Fu in rapporti amichevoli con il marchese Giovanni Pietro Campana, discusso finanziere e grande appassionato di Pio IX fuggì a Gaeta, rifugiandosi sotto la protezione di Ferdinando IIdiBorbone. Da qui, tre giorni dopo, nominò una ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] ’accusa di aver collaborato con A. Milano nell’attentato contro re Ferdinando IIdiBorbone avvenuto elezioni politiche dell’anno 1848 nella provincia di Avellino, estr. da Annuario del R. Liceo-ginnasio Pietro Colletta di Avellino per l’a.s. 1928-29 ...
Leggi Tutto
BONA diBorbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca diBorbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] parte del marito, Pietro re di Castiglia, sollecitando anche di Francia ad inviare nel 1393 in Savoia i duchi di Borgogna, Borbone Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc. di storia ital., s. 3, II (1895), pp. 158 s., 288; C. Cipolla-F. ...
Leggi Tutto
MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] però, rimase ben poco: nel gennaio del 1848, infatti, beneficiò dell’amnistia disposta in occasione della concessione della costituzione da parte di Ferdinando IIdiBorbone. Perché potesse lavorare gli fu rilasciata una licenza per aprire una scuola ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] di mano dei Tutini; a f. 76v si legge: "L'originale di questa soprascritta Cronica si conserva appresso il padre D. Pietro de Rossi Teatino tra le scritture di primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo IIdiBorbone conte ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] Pietro Soulé, ambasciatore americano a Madrid, in Rass. stor. del Risorgimento, XIX (1932), pp. 20-23; Id., La guerra di Crimea e il Congresso di 142 e passim; R. Moscati, Ferdinando IIdiBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1521) diPietroII della linea ducale, per particolare privilegio concesso dal re Luigi XII, ottenne di succedere al padre, morto senza eredi maschi; col suo matrimonio (1505) con Carlo di B., [...] , unì la linea ducale con quella cadetta dei B.-Montpensier. Alla sua morte, i beni da Susanna donati al marito furono pretesi per diritto di devoluzione da Francesco I e ciò fu motivo immediato della decisione del conestabile di passare alla Spagna. ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] 1282, cui seguirono l'intervento diPietro III d'Aragona (1239-1285), acclamato re di Sicilia, e la guerra cd. borbone
Con la Pace di Utrecht (1713) che pose fine al vasto sistema spagnolo in Europa, il R. di S. fu assegnato a Vittorio Amedeo IIdi ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] diPietrodiBorbone. Suo figlio Antoine I, signore di La Mothe (m. 1585), ugonotto, si convertì dopo la notte di s. Bartolomeo. Dal suo secondo matrimonio nacque Antoine II (Parigi 1560 - ivi 1619), avvocato al Parlamento di Parigi, la cui eloquenza ...
Leggi Tutto