GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Per tramite del cognato principe Sisto diBorbone, ufficiale nell'esercito belga, si mise d'armata erano impegnati da Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il Vodice; il VI contro della quota 95 a sud-est di San Pietro, e quelle dell'11ª ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in Pietro Giannone che scrive appunto una Istoria civile del regno di Napoli Henry VII to the death of George IIdi A. Hallam, è una requisitoria contro il ) e M. Schipa nel Regno di Napoli sotto Carlo Borbone (1904) presero a tener conto del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sono quelli dei graffiti su pietra della dinastia Han (dal secolo II a. C. al II d. C.). I primi ritratti che rappresentano certamente con fedeltà i personaggi raffigurati, sono le lunghe serie di donatori e di donatrici nelle grandi pitture ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] minacciato di bloccare le sue coste; per scampare al blocco, Don PietroII defezionò. diBorbone e a Luigi XV.
La responsabilità di avere riaperta la questione austriaca, alla morte di Carlo VI (20 ottobre 1740), spetta al re di Prussia, Federico II ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca diBorbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla lega aderirono Francesco II duca di la grande alleanza che Pietro il Grande aveva ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] in seguito, come le chiese di S. Lorenzo, di S. Pietro apostolo e di S. Pietro martire; tuttavia l'architettura ogivale vita artistica di Parma del secolo XVIII ebbe importanza la R. Accademia di belle arti, fondata da don Filippo diBorbone.
La R ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] che pur tentò di resistere a quest'opera di violenza (prammatiche del 14 dicembre 1483 di Ferdinando d'Aragona, del 1532 di Carlo V contro difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo diBorbone del 27 ottobre ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] popoli. Di questi principi - Pietro il Grande, Federico II, Giuseppe II - si può dire come Plutarco disse di Pericle: Toscana, Firenze 1910; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904; A. Anzilotti, L'economia toscana ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] suo terzo marito. Morì il 17 dicembre 1847.
Il suo successore Carlo Lodovico diBorbone, duca di Lucca dal 1824, prese il nome di Carlo II, e fu duca solo di Parma e Piacenza, perché col trattato di Firenze del 1843, che doveva aver vigore alla morte ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] (1076), quei di Navarra offrirono la corona ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso II (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio diBorbone, diede la corona alla casa diBorbone, la quale, salendo sul trono di ...
Leggi Tutto