SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] -1714), in La fortuna di Roma: italienische Kantaten und römische Aristokratie um 1700, a cura di B. Over, Kassel-Berlin 2016, pp. 269-294; G. Rostirolla, La Cappella Giulia 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, I-II, Kassel 2017. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Enrico V, e Maria Luisa diBorbone lo elesse maestro onorario della Real Cappella didi Pacini, annunciato peraltro dalla rivista come collaboratore, al pari diPietro ; Felix Mendelssohn Bartholdy:Sämtliche Briefe, II, a cura di R. Elvers - H. Loos ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Savoia (allora cardinal protettore di Francia a Roma) e a Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano (sposato dal 1624 con Maria diBorbone jusqu’à la majorité de Charles Emanuel II (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Luisa diBorbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il figlio).
Il M. espletò tale incarico (che non ebbe esito molto soddisfacente sulla personalità di Carlo Ludovico, dal 1847 Carlo II duca di Parma ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Museo borbonico: nel 1839 con Studi di animali (medaglia d’argento diII classe), acquistati da Carolina diBorbone duchessa di Berry; , Ecce Agnus Dei (1898), realizzato per la chiesa di S. Pietro a Vasto. Non mancano invece nel suo catalogo le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diBorbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco didi S. Pietrodi Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietrodi Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel monastero di S. Giorgio Maggiore di ; II, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] di Vaccaro i monumenti di Cesare Ligorio nella chiesa di Monteoliveto (1727) e di Anna Caterina Doria in S. PietrodiBorbone e Maria Amalia di antico e del curioso della città di Napoli (1692), a cura di F. Porcelli, Napoli 1724, II, pp. 134, 136 s ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] che il C., dopo il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re di Sardegna del 9 dic. 1726, che sostava in piazza S. Pietro, nascondendosi in una portantina per a corte per la nascita del principe Filippo diBorbone. Morì l'8 febbr. 1755 nella città ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] di N. Jommelli nella Cappella di S. Pietro: per rifiutare l’invito, il M. addusse motivi didi Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, Federico IIdi Prussia, Ferdinando I diBorbone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] II e con la lega. Le istruzioni scritte impartite al cardinale legato riconoscevano di fatto come re di Francia il cardinale diBorbone che s'impieghi in questa pratica se non si rimuove la pietradi quello scandalo" (Pastor, XI, pp. 402 s.). Poiché ...
Leggi Tutto