BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] con la vittoria diPietro Aldobrandini, cardinale di Francia d'Henrico diBorbone prencipe di Condé... fatta dal Sign.re Card. B. quando era Nuntio di d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] di conoscere il conestabile Carlo diBorbone, passato dal campo francese a quello spagnolo, e di fu per sua crudeltà conversa in pietra» (stanze 1-57), e di T.R. Toscano, II, Napoli 1996, pp. 176-184; C. Querno, La guerra di Napoli, a cura di D ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] il nome di Regno di Etruria, a Lodovico diBorbone-Parma, il di estradizione dei rifugiati politici romagnoli e, in particolare, diPietro pp. 9, 12, 37 41, 44, 64, 133, 138-54, 160, 368-75; II, (1820-1830), ibid. 1865, pp. 34, 45, 47, 52 s., 59, 108 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] 1540 diventò canonico della cattedrale di S. Pietrodi Bologna, beneficio che manterrà canonicato, con cura d’anime di più di 600...” (Prodi, II, pp. 71-72). Le sotto la presidenza del cardinale diBorbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] (Firpo - Marcatto, 1981-1995, VI, Appendice II, p. 288, deposizione di Gabriel Martinet di Borgogna). In realtà, i grandi processi della seconda metà del secolo – a Giovanni Morone, a Pietro Carnesecchi, a Vittore Soranzo, a Nascimbene Nascimbeni, a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] nell'amministrazione, facendone istanza a Maria Luisa diBorbone, consorte del granduca (Rimini, Biblioteca civica di P. DiPietro, Modena 1986, pp. 68-71; Repertorium zu Albrecht von Hallers Korrespondenz 1724-1777, a cura di U. Boschung et al., I-II ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di Carlo diBorbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 250; 604; Tutte le opere diPietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, Lettere, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] incisioni diPietro Testa. Richiamato a Lione dopo meno di un anno IIdi Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico diBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] del Ducato sotto la successiva reggenza di Cristina diBorbone.
Il 1632 fu anche l’anno di Carlo I, Carlo IIdi Savoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di fonditori camerali e quella di fonditori della Fabbrica di S. Pietrodi tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinando diBorbone re di 1984, I, pp. 139-141, 146, 148, II, pp. 124-128, 136; Master drawing and sculpture, ...
Leggi Tutto