CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] , quindi partì con i Mille, partecipando in Sicilia alla prima fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco IIdiBorbone aveva concesso la costituzione e permesso il ritorno degli esuli, il C., autorizzato da Garibaldi, rientrò ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] cui nel 1821 indirizzò il figlio Pietro, iscritto a soli otto anni al Collegio militare di Milano. Nel 1830 il ragazzo repressive messe in atto da Ferdinando IIdiBorbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al 4 novembre 1857, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 1213 dalla sconfitta di Muret, dove morì lo stesso re PietroII, a rinunciare alla politica di espansione verso la Francia Il 2 giugno 2014 il sovrano Juan Carlos diBorbone ha annunciato la sua volontà di abdicare a favore del figlio, il principe ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e il ripopolamento didi Lunéville fu assegnata a Ludovico diBorbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di che tentò d’imporre a Leopoldo II una costituente nazionale da convocare a ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] imponenti monumenti funebri dell’imperatrice Costanza, di Federico II, di Costanza d’Aragona, di Ruggero II. Tra gli altri edifici normanni, notevoli , già proprietà di Ferdinando III diBorbone. Sul Monte Pellegrino, il santuario di S. Rosalia con ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ghibellina. Ma alla morte di Federico II le compagnie delle Arti insorsero Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche e il ripopolamento didi Lunéville fu assegnata a Ludovico diBorbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] (1731) a Carlo III diBorbone a Napoli, poi riordinata nel palazzo di Capodimonte, fatto costruire appositamente da categorie di beni. I m. di architettura hanno avuto una pietra miliare nel Deutsches Architektur-Museum di Francoforte sul Meno, di O ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] fu liberata nel 1002, dopo sei mesi di assedio, dalla flotta veneziana guidata dal doge PietroII Orseolo. B. si ribellò a più riprese libertà repubblicana. Nel 1806 Napoleone dichiarò decaduti i Borbone e pose sul trono il fratello Giuseppe. Due ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Pietro in Ciel d’oro (1132), S. Teodoro e S. Maria didi predominio europeo tra Francesco I re di Francia e l’imperatore Carlo V, l’esercito francese assediò P. (1524), difesa dagli Spagnoli: i lanzichenecchi del connestabile diBorbone Enrico II, ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] di tirannide (406-367); alla sua morte le lotte tra suo figlio Dionisio II milizie di Carlo III diBorbone nel 1735. La popolazione di S. di Zeus Eleuterio, l’anfiteatro, il complesso di fortificazioni (Castello Eurialo) ideato da Dionisio I. La pietra ...
Leggi Tutto