VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] diBorbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed entro sessanta di comparire a Roma, personalmente o per procura, al fine di information exchange in the early modern period, a cura di R. Adams, Lives and letters, II, 2010, 1, pp. 1-8; G. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] parente di uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa diBorbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di Lucca della nascita della nuova nazione.
Di Carlo si conserva un Ritratto eseguito da Pietro Bonanni (Washington, Office of the ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] , II, 1746-1752, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, Roma 1980, p. 621, 13 febbraio 1751.
Il più completo profilo biografico di Pepe a oggi disponibile, di chiara matrice agiografica, è quello tracciato da Pietro Degli Onofri, Elogi storici di alcuni ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] diBorbone. Il successo fu tale da conquistarle la stima di Raffaello con Niccolò Tommaseo, Lambruschini, Giovan Pietro Vieusseux e con l’editore Felice Le di Signa, nel 1872 assunse la direzione dell’educandato femminile Vittorio Emanuele IIdi ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] di Carlo Lodovico diBorbone duca diPietro Pacini. Questa fu in sostanza una vittoria del gruppo cattolico lucchese, che con il B. fece sentire la sua voce nel Parlamento toscano (Stanghellini-Tintori, pp. 59-60 e passim).
Il granduca Leopoldo II ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] di Toscana, Pietro Leopoldo, il quale, pur mantenendogli il titolo, il grado e gli emolumenti di guardia nobile, gli permise di Ludovico I diBorbone; ne Isecoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. 504 s.; F. ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] di Spagna Il decreto del Fato, serenata per le nozze di Filippo diBorbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; M. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] diBorbone contribuì personalmente con l'offerta di 2.000 ducati.
Tra le prime opere di ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia, - C. Catello, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), II, Firenze 1980, pp. 222 ss., 431 (per Filippo), pp. ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] nuovo re Carlo diBorbone, da poco II (1701-1750), Roma 1997, pp. LIX s., LXIII; S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del “Barbiere” di Rossini, Torino 2008, pp. 1-3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] 1958, p. 17; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone: 1759-1776, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, p. 194, II, a cura di R.P. Coppini - R ...
Leggi Tutto