GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] catalogue of a general collection of ancient and modern engraved gems, II, London 1791, nn. 12.322, 14.027, 14.103 Opificio delle pietre dure a Firenze, Firenze 1978, p. 306 n. 316; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] d'Austria con Isabella diBorbone, eseguito il 2 genn. 1761 nel palazzo pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei granduchi di Toscana Pietro Leopoldo e Maria Luisa ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe. –
Antonino De Francesco
Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza.
Venne avviato alla vita militare [...] (1925), 1, p. XXXX; A. De Francesco, Tirar di scherma nell’Italia napoleonica: Giuseppe Errante, Pietro Grisetti, G. R. e la storia della loro amicizia, in Studi in onore di Cesare Mozzarelli, II, Milano 2010, pp. 1045-1069; G. Pace Gravina, Tra ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] toscane di L. Lanzi. A questo periodo devono risalire i ritratti dei regnanti Pietro Leopoldo e Maria Luisa diBorbone
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di Carlo Gregori lucchese (1764), cc. 2-6; O ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi…, a cura di P. DiPietro, Modena 1985, pp. 110-159; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 122 s.; A. Guillou, M. G., in ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] Maria Cristina diBorbone, opposto alle Medicato nell’ambulanza di S. Pietro in Montorio, di G. Mazzini, Indici, a cura di G. Macchia, II, 2, Imola 1974, ad nomen; Ed. nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, II, 1848-49, a cura di ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] di Santa Cristina e, in Arcadia, con il nome di Ateste Mirsinio; e il bresciano Giovanni Antonio Fenaroli, che fu gentiluomo di camera di Carlo diBorbone generale dell’Ordine e rettore del collegio di S. Pietro in Monforte, dove si costituì una ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] a Leopoldo diBorbone principe di Salerno: di dizionari biografici, con il Dizionario istorico degli uomini celebri di tutti i secoli e di tutte le nazioni, rifatto ed accresciuto sopra quello di Le Blond da Pietro a re Ferdinando II. Nel 1848 si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] stimata da Pietro Metastasio, che nel 1738 le dedicò il dramma in musica Alessandro nelle Indie. Ferdinando, invece, fu valoroso uomo d’armi al servizio dell’imperatore Carlo VI. Nel 1734, con la conquista di Carlo diBorbone, perché filoasburgici ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] su disegno di Giacomo Guarinelli, capitano del genio militare borbonico, per volere di Ferdinando II, in onore di Pio i giudei di Cafarnao che si allontanano dubbiosi, e gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo che rinnovano il loro impegno di fede (D ...
Leggi Tutto