BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] egli aveva composto per Ferdinando IV diBorbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad diPietro Alessandro Guglielmi (Il Sacrificio di Iefte)e del figlio Pietro Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964; F. J. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio
Arnaldo Venditti
Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] , più tardi, quello diPietro Bianchi (per tutta la II, ibid. 1862, p. 3; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, V, Napoli 1860, p. 27; R. Filangieri di Candida, Ferdinando I diBorbone ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] la duchessa Maria Luisa diBorbone, decorando con bassorilievi in stucco e gruppi di figure la nuova galleria G. B. Nicastro, Sulla vita e sulle opere di S. B., Firenze 1864; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 623; ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita diBorbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] uso frequente, e fu adoperato del resto, com'è naturale, anche nei confronti di T. I; non si può essere pertanto del tutto sicuri che qui si tratti proprio di T. II (cfr. Zingarelli e alcuni commentatori, come il Chimenz).
Bibl. - N. Zingarelli, in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbonedi Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolo di re di Etruria (Trattato di anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta invece alla Russia ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di Messina. Onde Reggio fu solidale con la ribelle Sicilia nella guerra che seguì alla rivoluzione del Vespro: per ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II contro il Borbone, lungamente preparata ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] coperte da lastroni; ma non mancano i sarcofagi dipietra carparo e le fosse ottenute nella nuda terra e 927). Riconquistatala, Niceforo II Foca (967) la munì di nuove mura, torri e Borbone abbandonò l'attrezzatura di Taranto. Taranto fu centro di ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] di importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ardenti fautori degli Svevi. Invano, dopo la morte di continentale a insorgere compatta contro i Borboni.
La provincia di Potenza. - Il territorio della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] al pari di una pietra preziosa incastonata nel di Dio, in quanto Clemente VII, isolato dalla defezione degli alleati, preferì licenziare le truppe contrastando i mercenari del Borbone accompagna con l'arme e giochi..." (II, 27). Non è ovviamente un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di sé da molti secoli, ma era rimasta segmentata in stati, cittadinanze, fedeltà contrapposte.
Beninteso, nel 1860 per il Borbone lo territorio de Sancto Pietro e tenesseli per si parlò di nuovo di barbari. Non è così chiaro se Giulio II abbia davvero ...
Leggi Tutto