• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [402]
Storia [183]
Arti visive [129]
Religioni [87]
Diritto [50]
Letteratura [40]
Musica [37]
Diritto civile [34]
Geografia [26]
Storia delle religioni [21]

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , alternabile con il quarto libro delle Sentenze di Pietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). È e la seconda redazione del dialogo II della Cena). Suddivisa in cinque dialoghi che l'accessione del Borbone al trono di Francia e la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Gennaro Valentino, fedele suddito del Borbone. La famiglia del B. fu lateranensi della basilica di S. Pietro in Vincoli Dirceo, in Atti e Mem. d. Accad. dell'Arcadia, II, 4 (1954), pp. 222-234; Id., Lo Zibaldone di G. G. B., in Arcadia, s. 3, III ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] libri (I: regno di Carlo Borbone; II: regno di Ferdinando IV, 1759-1790; III, regno di Ferdinando IV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V: regno di Ferdinando IV: 1799-1806; VI: regno di Giuseppe Bonaparte; VII: regno di Gioacchino Murat; VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa Alberto Postigliola Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di Napoli del generale Pietro Colletta (Capolago [indicaz. falsa] 1834; riedito ora in S. Vitale, Il principe di di Stato di Napoli, Archivio Borbone 722-750 (Carte Canosa): cfr. Le carte Canosa nell'Archivio Borbone , voll. I-II; Roma, Museo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – MARIA CAROLINA DI NAPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa (3)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, oratorio La passione di Gesù Cristo (1802), entrambi sui versi di Pietro Bagnoli, furono composti dei Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di stallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Borbone, che scendevano verso Roma non si curarono di questo armistizio e pare che dal Borbone stesso il C. fu pregato di cura di I. de Retzer, I, Vindobonae 1791, pp. 138-41; II, ibid. 1792, pp. 177-234). Versi in suo onore composero Pietro Gravina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Silvio Fulvio Cammarano – Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce. Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] di Francesco De Sanctis e, a Napoli, punto di riferimento di quel clima di rinnovamento. Ricercato dalla polizia borbonica con l’accusa di Lì conobbe figure di spicco del liberalismo toscano, come Gino Capponi, Giovan Pietro Vieusseux, Fanny Targioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIOVANNI BATTISTA CAMOZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Gaspare Gianluca Forgione Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] pressi della distrutta chiesa di S. Pietro a Fusariello nel seggio di Porto, fino al Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico. Atti del convegno... 1981, a cura di M. Di Pinto, II, Napoli 1985, pp. 273-349; F. Barocelli, Di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FRANCESCO CANCELLIERI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] realisti di Antonio Cipolla, che puntava alla restaurazione del Borbone ( ; E. Santagata, Il museo storico musicale di “S. Pietro a Majella”, Napoli 1930, p. 42; in Studi pergolesiani / Pergolesi Studies, II, a cura di F. Degrada, Scandicci 1988, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPA ELEONORA BARBAPICCOLA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI

GEMMELLARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Carlo Pietro Corsi Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito. L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] caratterizzano per espressioni di gratitudine verso i sovrani della casa Borbone, mentre alcuni (1933), pp. 102-108; V. Novarese, Geologia, in Un secolo di progresso scientifico…, Roma 1939, II, pp. 486, 488 s., 492; G. Libertini, Lettere del '48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SELEZIONE NATURALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali