MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] acquisì diversi dipinti di Tiziano, Bartolomeo Ligozzi, Pietro Dandini e altri Filippo V diBorbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e II, pp. 929-936; M. Ciampolini, Decorazione e arredamento nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] musica diPietro Andrea Ziani: in assenza di una di Vittoria e Felice Bonfiglio e Santacolomba; Cuneo, 1695-1703, 2001, II, p. 872; Chiatto, 2013, p. 173).
Nel 1688 è documentato come vicemaestro di per l’acclamazione di Filippo V diBorbone, nuovo re ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] diBorbone, di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 100 s.; Antonio diPietro dello Schiavo, Diario romano, ibid., XXIV, 5, a cura di A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A. Fink, Martin V. undAragon ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] diBorbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena: alle tappe di andata e di Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; F. Schlitzer, T. T ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia diPietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] diPietro a impedirgli didi Valois, si decidevano le sorti della corona di Francia e si preparava la conversione al cattolicesimo di Enrico IV diBorbone , 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa diBorbone e suocera del re didi molti fuoriusciti pisani fautori di Iacopo d'Appiano, riuscì a strappare a Pietro le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Lampo, La Campana del popolo) e pubblicando libri su temi di attualità (Storia degli ultimi rivolgimenti siciliani, della caduta dei Borboni e delle gloriose gesta di G. Garibaldi, I-II, Milano 1860-61; nuova ed., 1862). Lo riportarono alla ribalta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] presso Sédan, dove trovò la morte Luigi diBorbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario veneziane, II, Venezia 1827, p. 308; V, ibid. 1842, p. 209; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace di Westfalia(1643 ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Monetti, L’inedita collezione di dipinti di P. M. (1659-1730), ministro di Vittorio Amedeo II, e dei suoi eredi del castello di Betton Bettonet in Savoia, in Saggi e memorie di storia dell’arte, in corso di stampa. Sul figlio Pietro Luigi: L. Durante ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] di Piazzetta, Jacopo Amigoni, Domenico Maggiotto, Pietrodi Ferdinando diBorbone.
Il clima era ormai maturo per un cambiamento anche più radicale: la sua fama di riproduttore lo richiedeva ormai ovunque nascessero imprese editoriali di , 339, II, pp. ...
Leggi Tutto