VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] IIdi Valois. Ciò consentì al giovane Valier di far parte del seguito e diPietro Francesco Contarini, Giovanni Morosini, Giovanni Delfino, Carlo Sigonio e Paolo Manuzio). Ancora in missione al seguito di riammissione di Enrico IV diBorbone sostenendo ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] vescovo Pietro Q. Visconti, Sculture del palazzo della villa Borghese…, II, Roma 1796, pp. 22, 69, 87; di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] nel 1754, e Pietro Filippo Maria, nato diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;G. Felloni, Gliinvestimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaur., Milano 1971, pp. 416-424; Neue Deutsche Biographie, II ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Raffaele Vita ricevette il titolo di barone da Carlo Lodovico I diBorbone, duca di Lucca, e fra il 1835 e il 1839 lo stesso Raffaele Vita, Giacomo e Isacco furono doppiamente nobilitati da due imperatori d’Austria (Francesco II e Ferdinando I), che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo diPietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Pietro Caronelli, a Conegliano, per istruirne l'unico figlio, didi nuovo in Francia, a Parigi, nel 1801; vi si trovarono quando giunse Ludovico diBorbone, principe di Il Settecento, Milano 1950, 1, pp. 594; II, pp. 696, 761; e soprattutto M. Vitale, ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...]
A Vienna il C. ebbe intense relazioni con Pietro Giannone, che vi si rifugiò nel 1723. Relazioni di Napoli ai tempo di Carlo diBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 93, 102 ss., 222; F. Nicolini, Uomini di spada di Chiesa di toga di studio ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide diBorbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna diPietro Termanini nel 1784». Da ciò l’impegno di ultimare i lavori agli appartamenti di cura di G. Simonini, II, ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] nozze della principessa Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] e Maria Amalia Teresa diBorbonedi Napoli (1827, Milano, i suoi colleghi nonché amici, soprattutto Pietro Tenerani e Thorvaldsen, in una vigna Aureli, Dizionario degli scultori e architetti italiani, II, Città di Castello 1947, pp. 484 s.; E.K ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del duca diBorbonedi G. Brognoligo, Bari 1928, I, pp. 163, 417; II, pp. 225, 335; P. Giovio, Lettere, a cura di A. Luzio, Pietro Aretino nei ...
Leggi Tutto