MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] collocato il dipinto raffigurante Pietro Bembo che visita Raffaello Sanzio nella villa Farnesina, esposto alla Mostra borbonica del 1851 e acquistato dal duca di Terranova, principe di Gerace; inoltre, con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli Carlo diBorbone, e saldate 'Angelo, eseguita sul modello diPietro Verschaffelt. Dopo la benedizione al neoclassico, in La basilica di S. Petronio a Bologna, II, Bologna 1984, pp. 126, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] lucchese di scienze, lettere e arti; fece allora realizzare il gesso del Pietro da Noceto di Matteo A. Nannini, La Quadreria di Carlo Lodovico diBorbone duca di Lucca, Lucca 2005; B. Nicastro, Due manoscritti inediti di Michele Ridolfi: «Sul metodo ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] il viaggio di Maria Luigia diBorbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove avrebbe impalmato l’arciduca Pietro Leopoldo d’ Saul (1829) dichiarò che i tempi di Rolla erano «troppo languidi» (Il carteggio personale, II, 2008, p. 767), mentre nel ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] diBorbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore diPietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, Intervento di 135; II, pp. 97, 388, 391; L. Magnani, Il santuario di N. S. di Loreto, ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo diBorbonedi S. Pietrodi G. Ferraro - F. Pollice, Lamezia Terme 1994, pp. 71-94; S. Franchi, Drammaturgia romana, II ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; A. Pernier, Il Palazzo degli Alicorni a S. Pietro, in Capitolium, IV (1928), pp. 198, 208; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] calabrese Pietro Paolo Parisi, alla cui corte ebbe l'occasione di conoscere vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso dei L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, pp. 63-66; P. Pierling, ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di successione spagnola che opponeva Filippo V diBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di viceré Francesco de Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678), a cura di G. D’Agostino, II, Cagliari 2014, pp. 959 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] Gertrude nel 1777, Caterina nel 1781, Pietro nel 1785 circa) mentre gli ultimi di Pio VI e Ferdinando diBorbone, duca diII, Dal Barocco al Novecento, Milano 1997, passim; B. Montuschi Simboli, Le sculture di A. T. al Teatro Comunale “A. Masini” di ...
Leggi Tutto